venerdì 7 Settembre 2018
“Scendiamo giù dai monti…”
Storia di un libro di storia partigiana: “Il Monte Rosa è sceso a Milano”. Pietro Secchia e Cino Moscatelli, due nomi prestigiosi della Resistenza. Il saggio di Enrico Pagano sul volume
Tema
venerdì 7 Settembre 2018
Storia di un libro di storia partigiana: “Il Monte Rosa è sceso a Milano”. Pietro Secchia e Cino Moscatelli, due nomi prestigiosi della Resistenza. Il saggio di Enrico Pagano sul volume
venerdì 7 Settembre 2018
Una rubrica dedicata al lavorìo di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate
giovedì 2 Agosto 2018
Il 10 agosto 2017 scompariva il vicepresidente nazionale vicario dell’Anpi, che aveva dedicato all’Anpi gli ultimi undici anni della sua vita. Una persona colta e schiva che continua ad accompagnarci nel lavoro quotidiano
mercoledì 1 Agosto 2018
Intervista allo storico Ruggero Giacomini sulla Resistenza e la Liberazione nel Maceratese. Una galleria di personaggi: Zeno Rocchi, Feltre Bartocci, Alcide Silenzi, Giuseppe Gaggegi, Joyce Lussu
mercoledì 1 Agosto 2018
Un articolo su “Patria indipendente” del 1984. Lo scenario, il massacro. Le responsabilità di Walter Reder: mettere in pratica le teorie della distruzione totale, studiate nelle scuole militari naziste e già sperimentate in molti villaggi russi e jugoslavi
mercoledì 1 Agosto 2018
Parla Laura Wronowski, partigiana, nipote di Giacomo Matteotti. Manca il senso delle Istituzioni. Chi è al vertice non si assume responsabilità
mercoledì 1 Agosto 2018
12 anni, ucciso in battaglia dai tedeschi a Roma il 5 giugno 1944. Con lui, tanti altri ragazzi che hanno perso la vita per la libertà e la giustizia sociale
mercoledì 18 Luglio 2018
Inaugurata a Camerino la nuova “casa” dell’Anpi, un prefabbricato acquistato con il ricavato di una grande sottoscrizione interna
mercoledì 18 Luglio 2018
La storia di Eliana Giorli La Rosa, insignita di benemerenza civile dal Comune di Milazzo, oggi consigliere comunale di Monforte San Giorgio, provincia di Messina
mercoledì 18 Luglio 2018
Flavio, nato ad Oristano, fu portato dalla sua professione in tutti i fronti di guerra partigiana. Arrestato dai repubblichini con uno stratagemma, fu impiccato per rappresaglia