giovedì 5 Novembre 2015
Le tante colpe del voto polacco
L’Unione europea deve far tesoro dell’esperienza polacca, che racchiude quel mix di populismo, egoismo nazionale ed autoreferenzialismo che sembrano dilagare in varie situazioni locali
Tema
giovedì 5 Novembre 2015
L’Unione europea deve far tesoro dell’esperienza polacca, che racchiude quel mix di populismo, egoismo nazionale ed autoreferenzialismo che sembrano dilagare in varie situazioni locali
giovedì 5 Novembre 2015
Sovrana confusione nella normativa della riforma costituzionale; una non emendabilità farlocca; due “elezioni” molto bizzarre; il caso dei senatori-sindaci
venerdì 23 Ottobre 2015
L’ULISSE, UNA NUOVA PAGINA DI PATRIA ONLINE – Ingrao, un anticipatore. La Resistenza, non solo guerra patriottica, ma per una società di liberi ed eguali. Con la riforma costituzionale una concentrazione di poteri. La rivoluzione di Francesco per una Chiesa dei poveri
venerdì 23 Ottobre 2015
L’ULISSE, UNA NUOVA PAGINA DI PATRIA ONLINE – Berlusconi e la fine della Prima Repubblica. I “ragazzi di Salò” e la teoria del doppio stato. L’esperienza dell’Ulivo. La politologia che si sostituisce alla politica. L’infelice riforma costituzionale
venerdì 16 Ottobre 2015
Un’indagine a Roma: il 5, 24% fa volontariato, l’1,27% si interessa di politica, l’8,6% frequenta l’oratorio; diffuso il consumo di superalcolici e droghe leggere; estesa partecipazione al gioco d’azzardo
venerdì 16 Ottobre 2015
Giacomo Panizza: “La mafia sul collo”, EDB, 2014 (terza ristampa), 152 pagine, 12 euro
venerdì 16 Ottobre 2015
La guerriglia per una democrazia che si fa carico di organizzare un’intera nazione, con le sue parti diverse che, anche se in lotta fra loro, sono unite sui valori di fondo e sul metodo democratico
venerdì 16 Ottobre 2015
Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli, Dino Budroni, Riccardo Magherini: un’inquietante serie di decessi che mette in discussione un intero sistema
giovedì 1 Ottobre 2015
Pietro Ingrao, Lucia Ottobrini, Lea Bendandi sono scomparsi pochi giorni fa. Quasi contemporaneamente
giovedì 1 Ottobre 2015
Il Senato deve essere espressione dei cittadini o dei loro governi? Perché, pur depotenziandolo, gli si conferisce il potere di revisione costituzionale? Che istituzioni avremo con la nuova legge elettorale?