giovedì 8 Settembre 2016
Un internato italiano a Magdeburgo
“Giovanni, con i miei occhi”, di Iolanda Stella Corradino, Lab Edition Ltd, 2015, pag. 124, 11 euro
Tema
giovedì 8 Settembre 2016
“Giovanni, con i miei occhi”, di Iolanda Stella Corradino, Lab Edition Ltd, 2015, pag. 124, 11 euro
giovedì 8 Settembre 2016
25 aprile 1947, secondo anniversario della Liberazione: il poeta Tino Richelmy lo celebra tenendosi alla larga dalla retorica. Passeggia per le strade di Torino, sotto le lapidi che ricordano i nomi dei caduti, chiamati ancora a lungo dai sopravvissuti. Ricorda la scoperta di una vera Patria solo nella scelta dell’8 settembre, ricorda la giovinezza il coraggio la vita consumati “in un’ultima virtù”. Pensa anche agli imboscati, ai partigiani “del giorno dopo”, ma su tutto prevale l’orgoglio della dignità riconquistata per tutti dai partigiani e dagli operai torinesi
giovedì 8 Settembre 2016
Grande manifestazione nel Comune senese. Cittadini, associazioni e istituzioni uniti dietro lo striscione “Terra resistente – ieri partigiani oggi antifascisti”. Raccolto dal presidente dell’Unione dei Comuni (e sindaco di Sarteano) l’appello dell’ANPI per una delega alla Memoria
giovedì 8 Settembre 2016
In occasione dell’anniversario della nascita, pubblichiamo il testo di Aldo Tortorella per la presentazione del volume di Edmondo Montali su Arrigo Boldrini durante il Congresso nazionale dell’ANPI
giovedì 8 Settembre 2016
“Oggi Libero si dedica a un evento che fa capire quanto sia forte la tendenza dei governanti europei a perdere tempo in discussioni oziose. Ci riferiamo – scrive il 23 agosto Vittorio Feltri nell’editoriale – al vertice tenutosi a Ventotene, un’isola sulla quale il fascismo (bonario ai limiti della stupidità) confinava gli oppositori per […]
mercoledì 6 Luglio 2016
Dal “Diario di un cronista”, un video di Sergio Zavoli in onda nel 1966 sulla Resistenza nelle valli di Ravenna
mercoledì 6 Luglio 2016
Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani
mercoledì 6 Luglio 2016
Chiuso per lutto, vien da dire. Dopo Dacca. O dopo l’ultima, mostruosa strage di Baghdad. Si interrompa, per un momento, il rito delle parole, come avviene sempre, peraltro, davanti allo stupore della morte, specie quando questa giunge efferata, inattesa, predatrice. Solo lacrime. Certo, davanti all’orrore ci dev’essere la risposta politica, culturale, militare. Certo, occorre contrastare […]
mercoledì 6 Luglio 2016
Il nazista era stato condannato in Italia all’ergastolo per la strage di Marzabotto. Lo sdegno di Smuraglia e il suo appello alla comunità democratica italiana ed europea
venerdì 1 Luglio 2016
Piazzale Cavedalis, via Baldissera, largo Pecile, via Cecilia Deganutti, via Virginia Tonelli, l’Area Verde intitolata alle Partigiane, la sede dell’Anpi in via Brigata Re. L’iniziativa promossa dall’ANPI sezione Città di Udine in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune