giovedì 25 Maggio 2017
Montagne partigiane
Coltivare la memoria facendo trekking sulle orme dei combattenti per la libertà. Numerosi gli itinerari percorribili in tutta Italia approfittando della bella stagione
Tema
giovedì 25 Maggio 2017
Coltivare la memoria facendo trekking sulle orme dei combattenti per la libertà. Numerosi gli itinerari percorribili in tutta Italia approfittando della bella stagione
giovedì 25 Maggio 2017
Gli sviluppi dell’inchiesta di “Patria indipendente” sulle pagine neofasciste su Facebook. L’espansione del fenomeno: 3.600 pagine. L’elenco di quasi 500 pagine ove sono presenti costanti collegamenti col fascismo e spesso espliciti apprezzamenti. La costruzione del consenso: l’associazionismo collaterale
giovedì 25 Maggio 2017
Nuove e antiche prigionie, l’importanza della memoria per la democrazia italiana ed europea, il ruolo odierno e le nuove sfide delle associazioni combattentistiche e partigiane in un’intervista a Enzo Orlanducci, Presidente dell’ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia dall’internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari)
giovedì 25 Maggio 2017
La scomparsa di Luchino Dal Verme, “Maino”, comandante partigiano nell’Oltrepò Pavese. E poi contadino. Ma rimase ribelle, fino all’ultimo
giovedì 25 Maggio 2017
Or dunque, viviamo in tempi di mercato nero. Intendesi comunemente con tali parole il commercio clandestino di beni di prima necessità. Sempre mercato è. D’altra parte l’etimologia della parola “mercato” rinvia al latino mercatus (commercio, traffico, fiera) e non si può negare che in siffatta società, cioè nella società di mercato, permanentemente deambuliamo oggi, da […]
giovedì 25 Maggio 2017
La storia per immagini della guerra civile spagnola. L’attacco alla repubblica: “È il 17 luglio del 1936 quando una parte delle truppe spagnole di stanza nelle Canarie e in Marocco decide di ribellarsi al governo di Madrid”. La strenua difesa degli spagnoli e delle brigate internazionali
giovedì 4 Maggio 2017
Gli sviluppi dell’inchiesta di “Patria indipendente” sulle pagine neofasciste su Facebook. L’espansione del fenomeno: 3.600 pagine di cui 500 con apologia del fascismo. La costruzione del consenso: l’associazionismo collaterale
lunedì 24 Aprile 2017
Affidiamo alle parole del grande scrittore e partigiano l’augurio per la festa della Liberazione
lunedì 24 Aprile 2017
C’è bisogno di un cambiamento radicale, di una rigenerazione della politica, di investimenti e piani per creare nuovo lavoro, di maggior correttezza ed eticità nella vita politica e in quella privata. Ma c’è bisogno soprattutto di partecipazione
lunedì 24 Aprile 2017
L’iniziativa dell’ANPI nazionale del 6 aprile. La conversazione fra Carlo Smuraglia e Bianca Berlinguer. Il saluto di Fabrizio de Sanctis. Gli interventi di Claudio Silingardi, Aude Pacchioni, Luca Grisolini, Massimo Corradi, Massimo Amodio, Tomaso Montanari