lunedì 26 Agosto 2019
Mattarella: “La storia si può ripetere”
Il Presidente della Repubblica a Fivizzano (Massa Carrara), dove tra il 24 e il 27 agosto 1944 furono trucidate 173 persone dai nazisti e dai fascisti della Brigata nera
Tema
lunedì 26 Agosto 2019
Il Presidente della Repubblica a Fivizzano (Massa Carrara), dove tra il 24 e il 27 agosto 1944 furono trucidate 173 persone dai nazisti e dai fascisti della Brigata nera
venerdì 26 Luglio 2019
Nell’estate del 1944 un piccolo paese in provincia di Lucca fu il luogo del massacro voluto e realizzato dall’esercito tedesco che oramai era prossimo alla sconfitta. La lettera di Ettore Salvatori, il testo dell’interrogatorio di Marino Curzi
venerdì 26 Luglio 2019
Agosto 1944: la testimonianza dell’ex direttore di “Patria Indipendente” in uno splendido articolo del 2005
venerdì 26 Luglio 2019
La «pronunciata vitalità» e l’«attivismo di impronta marcatamente razzista e xenofoba» dei militanti della destra radicale. Le inquietanti scoperte delle recenti indagini. Il controverso rapporto con l’Ucraina: i fascisti pro-Kiev
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage: «Non ci sono misteri, ci sono segreti»; «la strategia della tensione è una ragnatela di collegamenti e rimandi»; «l’enorme distanza dai fatti consente di cogliere «l’immagine di tutta la foresta e non quella delle singole foglie»; l’inizio? «Portella della Ginestra»
venerdì 12 Luglio 2019
Daša Drndić, traduzione di Ljiljana Avirovic, “Leica format”, La nave di Teseo editore, 2019, pp. 419, €18,70
venerdì 12 Luglio 2019
A 39 anni dall’abbattimento dell’aereo c’è ancora una mancanza di documentazione che ostacola il cammino della verità. Ma è una cosa è oramai assodata: il dc9 è stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea, guerra di fatto e non dichiarata
giovedì 13 Giugno 2019
Grazie a uno zelante gerarca responsabile della fucilazione di undici ragazzi, nasce nel grossetano a novembre 1944 il luogo di internamento per gli ebrei, molti dei quali moriranno poi a Auschwitz e Bergen-Belsen
giovedì 13 Giugno 2019
Campi sgomberati senza alcuna alternativa abitativa. Il caso di Giugliano. Il ricorso e la decisione della Corte europea che impone al governo di fornire un’abitazione alle famiglie. L’Italia “paese dei campi”. Metà del popolo tzigano è di nazionalità italiana. Solo il 3% è nomade
giovedì 13 Giugno 2019
A Trieste, nell’unico campo di sterminio nazista in suolo italiano, è stato finalmente ricordato il martirio dei Testimoni di Geova