giovedì 22 Novembre 2018
Parma, altolà ai neofascisti
Approvata in Consiglio comunale una delibera sulla concessione degli spazi pubblici. L’Anpi provinciale: “Siamo soddisfatti ma continuiamo a lavorare”
Tema
giovedì 22 Novembre 2018
Approvata in Consiglio comunale una delibera sulla concessione degli spazi pubblici. L’Anpi provinciale: “Siamo soddisfatti ma continuiamo a lavorare”
martedì 20 Novembre 2018
Un programma razzista, liberticida e dittatoriale fin dagli anni 20. Le sanguinarie imprese del fascismo in Jugoslavia, Albania, Grecia. Il duce: “Quando l’etnia non va d’accordo con la geografia, è l’etnia che deve muoversi; gli scambi di popolazioni e l’esodo di parti di esse sono provvidenziali perché portano a far coincidere i confini politici con quelli razziali”
venerdì 16 Novembre 2018
Intervista a Francesco Gerardi, protagonista dello spettacolo “La ferita nascosta – come ho conosciuto Moro, i suoi assassini e quella foto lì”. A quarant’anni dalla morte dello statista, un lavoro che condensa due anni di ricerca
venerdì 16 Novembre 2018
A Bari un convegno su uno dei più autorevoli fra i dieci firmatari del “manifesto della razza” del 1938. Un caso esemplare di scienza posta al servizio di un regime violento e a giustificazione di una pratica di discriminazione che ha avuto tragiche conseguenze
giovedì 15 Novembre 2018
Il 17 novembre una riflessione sulle forme di razzismo di ieri e di oggi promossa dall’Anpi Friuli Venezia Giulia. Interverranno Paolo Pezzino, Andrea Zannini, Tullia Catalan, Borut Klabjan, Joanna Sondel-Cedarmas, Dijana Pavlovic, Sebastiano Secci. Concluderà Alessandro Pollio Salimbeni. Svolta il 10 novembre a Borgo San Lorenzo iniziativa sulle leggi razziali
mercoledì 14 Novembre 2018
Nei manifesti per l’anniversario dei “Dieci Martiri” la giunta cittadina, che ha in simpatia i neofascisti di Forza Nuova e CasaPound, sostituisce le parole “eccidio nazifascista” e “Resistenza”
lunedì 12 Novembre 2018
Una lezione innovativa e molto attuale dallo studio della strage nazista di Cefalonia del settembre ’43 e dei mancati processi ai responsabili. La Resistenza come indivisibile fenomeno nazionale grazie al contributo del Sud. Se ne è parlato a Palermo in un convegno promosso dall’Anpi e dalla Società di storia patria presentando il libro di Marco De Paolis, procuratore militare della Repubblica, e della storica Isabella Insolvibile
venerdì 9 Novembre 2018
Un violentissimo pogrom contro gli ebrei tedeschi. Joseph Goebbels regista principale. Circa 400 morti. Sull’intero territorio di lingua tedesca dell’Europa centrale, nei giorni successivi la terribile contabilità sfiora le 1.500 vittime. È l’anno dell’avvio di una lunga politica di espansione territoriale della Germania
venerdì 26 Ottobre 2018
“1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”, il film documentario sulla discriminazione contro gli ebrei evento speciale alla festa del Cinema di Roma e poi su Rai 1 in prima serata a novembre per non dimenticare
venerdì 26 Ottobre 2018
Roma e Varzi, la capitale italiana e una piccola città dell’Oltrepò pavese, decorate per la guerra di Liberazione con la massima onorificenza. Il conferimento nel luglio e nel settembre 2018. L’importanza e il significato attuale di un riconoscimento alla Resistenza militare e civile, meritato e a lungo atteso