mercoledì 1 Agosto 2018
La minaccia ricorrente
14 luglio 1938, viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Due mesi dopo, le prime leggi razziali
Tema
mercoledì 1 Agosto 2018
14 luglio 1938, viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Due mesi dopo, le prime leggi razziali
mercoledì 18 Luglio 2018
4-5 maggio 1944: le drammatiche vicende del paese presso Massa Carrara e dei paesi viciniori: rastrellamenti, incendi, massacri
mercoledì 18 Luglio 2018
Un viaggio sui sentieri di Monte Sole promosso dalla sezione Anpi Barona di Milano. L’incontro con Ferruccio Laffi, uno dei pochi sopravvissuti alla strage nazifascista. L’efferato massacro. La finta richiesta di perdono di Walter Reder
mercoledì 18 Luglio 2018
La tormentata e tragica vicenda del tentato esodo di centinaia di ebrei sul transatlantico St. Louis nel 1939
giovedì 21 Giugno 2018
Quei duemila carabinieri deportati dalla Capitale. Il lungo viaggio nei vagoni piombati. Il razzismo contro gli italiani. I reduci
giovedì 21 Giugno 2018
Conferita la Medaglia al Merito Civile al popolare quartiere romano per il contributo dato alla Resistenza nei nove mesi di occupazione nazista. Uno studio dello storico Riccardo Sansone. L’episodio del 6 aprile 1944: il rastrellamento del quartiere; partigiani e militari, donne e uomini arrestati, torturati e uccisi
giovedì 21 Giugno 2018
Chi mai avrebbe detto a Carlo Emilio Gadda che quel suo romanzo apparso per la prima volta a puntate sulla rivista Letteratura nel 1946 col titolo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” avrebbe avuto una replica, seppur grottesca, nel 2018, con una significativa variazione proprio nel titolo, diventato all’uopo “Quer pasticciaccio brutto de via Almirante”? […]
venerdì 1 Giugno 2018
La sua testimonianza: “in tutte le parti del mondo, là dove si comincia col negare le libertà fondamentali dell’uomo e l’uguaglianza tra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario – ed è questa una strada su cui è difficile fermarsi”.
venerdì 1 Giugno 2018
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
venerdì 1 Giugno 2018
Quel drammatico 21 marzo 1944. Come si salvò Enzo Berardi