Chiesa: dal latino “ecclesĭa”, proveniente dal greco “ekklesìa”, che trae origine da ek-klaleo: invitare, chiamare. Clero: dal latino Clerus proveniente dal greco κλήρος: ciò che tocca in sorte, distribuzione, parte ereditaria
Dal latino “ecclesĭa”, proveniente dal greco “ekklesìa”, che trae origine da ek-klaleo: invitare, chiamare. Riunione di persone che hanno la stessa fede religiosa, ma anche luogo dove esse si riuniscono. Il termine “chiesa” si trova raramente nel Vangelo; possiamo citare la più significativa, ovvero la promessa di Gesù a S.Pietro: “Tu sei Pietro e su questa pietra io fonderò la mia chiesa” (Matteo 16,18).
Chiesa Cristiana – Le origini della Chiesa Cristiana risalgono al I secolo. Probabilmente, all’inizio, fu considerata una setta ebraica. In un secondo tempo, tramite la predicazione di S.Paolo, vennero a formarsi anche diversi nuclei di “gentili”, ovvero persone di origine non ebraica, prevalentemente di cultura greca. Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera dell’imperatore Tito (70 d.C.), tali nuclei giudeo-cristiani vennero progressivamente estromessi dall’ebraismo, nel tentativo di riorganizzare le proprie strutture e basi religiose mentre le “Chiese dei gentili” continuarono a espandersi. L’insieme delle comunità che si costituirono in seguito alla predicazione degli Apostoli e di S.Paolo (eletto Apostolo per “eccellenza”) viene definita dagli storici “Grande Chiesa”. Essa confluirà, nel primo millennio, nella Chiesa Cattolica e Ortodossa.
Chiesa Ebraica o Giudaica – Dall’ebraico Yhudim lat “Judaeus”: chi vive secondo la vecchia legge di Mosè; altrimenti Ebreo, Israelita. I luoghi ebraici di preghiera e di studio, le Sinagoghe, hanno strutture diverse e stanze separate per la preghiera (il santuario principale), sale più piccole per lo studio e talvolta uno spazio adibito ad uso comunitario o didattico. L’ebraismo è una religione monoteistica. Il loro Dio è nominato Yahweh nel testo fonadamentale ovvero la Torah. Altre fonti della tradizione religiosa ebraica sono il Tanakh e la tradizione orale.
Il Giudaismo nasce con l’esilio a Babilonia, che segna la fine del regno di Israele. Dopo il ritorno dall’esilio, il Giudaismo crea nuove istituzioni: il Sinedrio e la Sinagoga, dove dottori della legge (scribi e farisei) acquistano sempre maggiore importanza. Dopo la distruzione del tempio, come citato in precedenza, rimase solo il gruppo dei farisei, che era rimasto fedele alla tradizione dei maestri. In quest’ambito si sviluppa la tradizione rabbinica, che distingue la Torah scritta, codificata nella Bibbia dalla Torah orale. Il rispetto della Torah prevede vari precetti; fra questi la circoncisione, la celebrazione del Sabato e divieti alimentari.
Chiesa Islamica – Islàm o Islamismo: dall’arabo islam significa rassegnazione, assoluto abbandono in Dio (da salama= rassegnarsi). Anche l’Islam è una religione monoteista che appare nella penisola Araba intorno al 620 d.C. nella cittadina della Mecca ad opera di Maometto (in arabo Muḥammad), considerato dai fedeli l’ultimo profeta di Dio (in arabo Allāh). Curiosamente, l’opera di Maometto tendeva a ribadire al mondo intero la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo.
L’Islam è la seconda religione del mondo per consistenza numerica, con circa 1,6 miliardi di fedeli, quasi il 23% della popolazione mondiale e vanta un tasso di crescita particolarmente significativo.
Clero
Dal latino Clerus proveniente dal greco κλήρος: ciò che tocca in sorte, distribuzione, parte ereditaria. Da questo il verbo “kleroychèo”, ottengo a sorte. Solo più tardi venne a significare il Corpo sacerdotale (deriv. Clericale, clerico=chierico). Secondo alcuni storici il termine venne associato ai Leviti, i quali vennero esclusi dalla spartizione delle terre fra le tribù di Israele, ma ebbero la parte per eccellenza, ovvero l’eredità di Dio. Altri pensano che tale termine derivi dal fatto che i primi cristiani chiamassero Klèros il ceto degli incaricati al governo della comunità, in quanto “eletti a sorte”, come anche i magistrati civili, detti per la stessa ragione Klèroti.
Quindi possiamo definire Clero il complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa.
Sacerdoti cattolici durante la Messa
Nella Chiesa Cattolica – Fanno parte del clero diaconi, presbiteri (sacerdoti) e vescovi, ossia quei cristiani che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine sacro. Sono quindi escluse le suore e le monache. Il Cardinalato non è un ordine, ovvero non comporta l’amministrazione del sacramento (Vedi ad es. il Cardinale Mazzarino). Il termine clero può indicare anche la totalità degli ecclesiastici, con al vertice il Papa, poi i vescovi che hanno autorità sia sacramentale che politica su territori denominati diocesi.
Rabbini
Nell’Ebraismo – Esiste un corpo sacerdotale composto dai Kohanim e dai suddetti Leviti. Essi avevano il compito di gestire le offerte sacre all’interno del Tempio di Gerusalemme. Nell’antichità esisteva un Sinedrio di 70 anziani che poteva decidere sulle norme comportamentali; con la distruzione del Tempio e il successivo esilio tale pratica è diventata troppo complessa per essere applicata. Attualmente nelle sinagoghe e nelle scuole di ogni ordine e grado sono i rabbini e i “cantori” che rendono più agevole lo studio della Legge e la recitazione delle preghiere, ma non esiste una gerarchia rabbinica se non quella necessaria al coordinamento delle azioni dei diversi maestri.
Il Grande ayatollah della Repubblica islamica dell’Iran, Ali Khamenei
Nell’Islam – Di tradizione sunnita, non esiste un clero vero e proprio: il ruolo direttivo in ambito religioso è svolto dagli esperti di diritto (faqīh e ulamā’), mentre l’autorità per la preghiera e la predicazione sono affidate agli Imam. Per gli Sciiti invece, esiste un clero i cui membri sono chiamati Ayatollah (“segno di Dio”).
Girolamo Borsellino, laureato in lingue, studioso dei linguaggi
Pubblicato venerdì 20 Novembre 2015
Stampato il 29/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/chiesa-e-clero/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Fra “lettere” e “contro-lettere” sulla lingua italiana, la certezza che il problema non si limita alla grammatica, ma investe profondi cambiamenti della società e dei valori. Copiare 100 volte: “Leggere e scrivere bene servono a vivere meglio, non solo a prendere bei voti”
La scrittrice Dacia Maraini: “La paura della perdita di identità è uno dei sentimenti più profondi e inquietanti che possano abitare nell’animo umano. Solo la cultura, la consapevolezza, la ragione possono vincere questa paura”
Un’intervista a Mario Tronco, fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. La storia, dal Flauto Magico alla Carmen. Artisti di 15 nazionalità e nessun finanziamento pubblico
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.