Diritti, doveri, diversità, uguaglianza, inclusione. Parole che le bambine e i bambini possono scoprire, vive e concrete hanno a che fare con la vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto. Li induce a riflettere con sapienza la penna di Nella Macrì, scritto per conto della Commissione scuola Anpi Dolores Abbiati di Brescia, di cui l’autrice fa parte, nel libro “Favole Ri-Costituenti”. Un arguto percorso di cinque brevi testi destinati alla scuola primaria che conducono i cittadini e le cittadine di domani alla scoperta dei valori che la lotta partigiana ci ha consegnato, trasformandosi in semi che fioriranno insieme a loro.
«Una cicala oziosa osserva una fila di formichine operose che vanno e vengono dal loro magazzino sotterraneo nei pressi del Grande Melo. Le sfugge un commento: “Perché lo fanno? Sembra così faticoso!”. Una delle formichine la sente e risponde: “Vuoi sapere perché lavoro?” E dopo un breve dialogo spiega che il lavoro per lei va oltre il guadagnarsi da vivere. “È sapermi libera, ma anche utile alle mie compagne che, lavorando, sono utili a me; se ognuno fa bene il suo lavoro, tutti ne traggono vantaggio”. Sorpresa la cicala pensa: “In effetti, sembra interessante”. Poi torna a frinire, ma il dubbio si fa strada nella sua mente».
Inizia così il cammino che in un prato dominato da prevaricazione, disuguaglianze e disconoscimento della diversità porterà cicale, formiche, farfalle, alberi e fiori e tutti gli abitanti di un fantastico ma non felice mondo verso i valori della nostra Costituzione. Attraverso dialoghi che mirano con chiarezza alla pratica del confronto democratico. “C’è bisogno di discuterne tutti insieme”, dice la formica. “Ma non siamo troppi? – interviene Cicala – Faremmo una grande confusione, meglio decidere fra noi. Gli altri obbediranno”. “Ma sei matta! – replica Formica – E la libertà? E l’uguaglianza?”.
Cicala e Ape, formiche e Coccinella dovranno dunque confrontarsi sulla diversità e sulla necessità del rispetto per tutti, nonostante inevitabili scontri e tentativi di mantenere privilegi di “casta”, erba Eufrasia ed erba Loglio si batteranno per una convivenza democratica senza fare distinzioni, mentre bruchi e farfalle dibatteranno sull’uguaglianza di genere.
Nella stessa direzione va la casa editrice: “Liberedizioni ovvero strumenti per la libertà di parola”. Si presenta così l’impresa cooperativa che ha sede a Gavardo, in Valle Sabbia, Comune dilaniato dai bombardamenti del 29 gennaio 1945, dove morirono 52 persone, e luogo natale di uno delle migliaia di ragazzi che abbracciarono la Resistenza per un ideale di civiltà, combattendo contro le libertà negate, la violenza, il sopruso dei nazifascisti. Si tratta del partigiano Teodoro Copponi, ucciso il 5 marzo 1945 insieme ad altri nove giovani della VII Brigata Matteotti, nel corso di un rastrellamento dai fascisti della Rsi. Appena due giorni prima aveva compiuto 19 anni.
Le bellissime illustrazioni di Mabel Morri arricchiscono il progetto editoriale, ennesimo tassello del prezioso lavoro della Commissione Scuola Anpi di Brescia, un nutrito gruppo di insegnanti che da oltre trent’anni coniuga la memoria storica con la formazione di una consapevole cittadinanza democratica, rivolgendosi alle giovani generazioni delle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia e promuovendo, con il patrocinio delle istituzioni, il partecipato concorso “I giovani, la memoria, la storia, la cittadinanza”, favorendo lo studio del passato in chiave attuale verso un orizzonte futuro.
La Commissione Scuola è intitolata alla staffetta partigiana Dolores Abbiati che, insieme ad altri partigiani – come Aldo Gamba, Lino Pedroni ed Ermes Gatti, per citarne alcuni – ha testimoniato per lungo tempo negli istituti scolastici del territorio, contribuendo alla crescita della coscienza storica. Ancora bambina, Dolores Abbiati seguirà, con la famiglia, il padre Gino al confino alle isole Lipari, Ponza – dove incontrerà altri politici “pericolosi” come Umberto Terracini, padre costituente, Camilla Ravera, primo caso nella storia dei movimenti politici del mondo di una donna nominata nel 1927 segretaria del suo partito, quello comunista, e Sandro Pertini – e alle Tremiti. Dopo l’8 settembre diventa la partigiana “Lola”: ha quasi sedici anni. Rifornisce i combattenti di cibo, chiodi, medicinali, vestiario, munizioni. Tiene i contatti tra le formazioni. Per la sua attività antifascista viene anche arrestata. Nel dopoguerra prima sarà segretaria del sindacato tessile della Cgil, poi sarà eletta in Parlamento dove, in Commissione lavoro per lo statuto dei diritti, si batterà per il divorzio e l’aborto. Dopo la sua morte, nel 2001, la città di Brescia le ha dedicato una strada.
Anche questo straordinario retroterra culturale e morale ha contribuito probabilmente al libro, prezioso in un momento storico tra i più complessi dal dopoguerra, dove prevale un senso di insicurezza e diminuisce la capacità di tollerare differenze che creano e strutturano ogni persona e identità. Favole Ri-costituenti “rappresentano un momento di riflessione fondamentale per la complessità di queste ore, di questi giorni”, scrive nella prefazione Emiliana Mannese, ordinaria di pedagogia generale e sociale dell’Università degli Studi di Salerno. E diventano strumento ancor più necessario in una società sempre più multiculturale e in via di profonde trasformazioni, con nuovi aspiranti cittadini che, arrivati da vari Paesi, vivono in Italia.
Ecco perché l’approccio alla Costituzione è occasione di conoscenza del Paese, aiutando i bambini – e aiutando noi adulti – a capire e indirizzare i cittadini in erba al senso di responsabilità personale in una fase storica caratterizzata da un diffuso senso di insicurezza, in cui il senso degli altri si riduce, poiché diminuisce la capacità di tollerare le differenze che creano e strutturano ogni identità.
Ma queste piccole grandi storie hanno un lieto fine come in ogni favola che si rispetti? Sarà Grande Melo che, contattati tutti gli esseri viventi del prato, li riunirà in assemblea i rappresentanti del piccolo mondo naturale. E scopriranno che maggiore sarà la consapevolezza e la condivisione, tanto più la coesione e la convivenza saranno obiettivi meno ardui da raggiungere.
Conoscere la Costituzione, per dirla con Umberto Terracini quel “patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore”, fa proprio bene a tutti.
Pubblicato giovedì 17 Novembre 2022
Stampato il 30/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/la-piu-bella-fiaba-per-diventare-grandi/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Intervista allo scrittore Massimiliano Santarossa. La scrittura come forma di resistenza e di memoria. Il Nordest e la crisi del 2007. Il lavoro, la dignità e l’essere umano. No all’esempio, sì all’impegno
La scomparsa del poeta Valentino Zeichen, definito dai critici “poeta snob, dandy, bizzarro, paradossale”. La sua abitazione, povera e essenziale: una branda, una sedia di vimini, un tavolino, i libri, dei disegni appesi, poi i suoi collages, un angolo col piccolo acquaio, due sedie. La passione per la cucina
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.