Premio 2018 di “Articolo 21 liberi di…”, promosso dall’Associazione insieme alla Fsni, la Federazione nazionale della stampa italiana, l’Ordine dei giornalisti, l’Usigrai e la Casagit
L’hanno definita la “Pasionaria”. E l’ultranovantenne partigiana Tina Costa, componente del Comitato nazionale Anpi, ha confermato il carattere imponente e battagliero il 3 luglio scorso, nella serata di consegna del Premio 2018 di “Articolo 21 liberi di…”, promosso dall’Associazione insieme alla Fsni, la Federazione nazionale della stampa italiana, l’Ordine dei giornalisti, l’Usigrai e la Casagit. Un riconoscimento attribuito ogni anno a personalità del giornalismo, della cultura e della società civile impegnate «per la libertà di parola, di pensiero, per la giustizia e la legalità», ha illustrato a un pubblico delle grandi occasioni il direttore di Articolo 21, Stefano Corradino.
A ricevere la prestigiosa targa anche Aboubakar Soumahoro, italoivoriano sindacalista Usb che si batte per i diritti dei braccianti; il conduttore televisivo Diego Bianchi (Zoro), il direttore di La7, Andrea Salerno; i giornalisti Mariangela Gritta Grainer, già presidente dell’Associazione Ilaria Alpi, e Nello Scavo di Avvenire; lo scrittore Roberto Saviano (impossibilitato a partecipare alla serata, ha inviato un messaggio); l’attore, scrittore e regista Giulio Cavalli che, al pari dell’autore di Gomorra e del presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi, vive sotto scorta per aver messo in scena uno spettacolo teatrale su riti e conviti mafiosi.
Come ogni edizione, è stata una festa e al contempo una manifestazione “di schiena dritta” l’iniziativa tenuta quest’anno alla Casa internazionale delle donne, nel quartiere Trastevere, a Roma. Luogo anch’esso premiato, perché «il simbolo dell’autodeterminazione delle donne oltre che laboratorio di esperienza e accoglienza, una realtà unica nel nostro Paese, rischia di chiudere», ha spiegato Corradino.
Dopo l’intervento di apertura, affidato al presidente Fnsi, Beppe Giulietti, Corradino ha invitato a salire sul palco proprio Tina Costa e, come in ogni premiazione che si rispetti, le ha consegnato la targa leggendo la motivazione: “Ha cominciato fin da bambina a ribellarsi al fascismo e da staffetta partigiana e donna libera ha trascorso la sua vita all’insegna della Resistenza, contro i vecchi e i nuovi fascismi e ogni forma di intolleranza, prevaricazione e discriminazione”. Poi accanto a Elisa Marincola, portavoce nazionale di Articolo 21, ha preso la parola Vincenzo Vita, presidente della fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. «Oggi più che mai è necessario salvaguardare la nostra memoria, la memoria attiva – ha detto Vita – ed è un onore consegnare questo premio a Tina Costa perché non rappresenta il passato, ma un ammonimento dell’oggi a resistere. E grazie a Tina e alle persone come lei, ce la faremo».
La grinta di Tina si è rivelata in un breve ma intenso discorso. «Essere qui mi dà la forza per non arrendermi – ha detto – però dobbiamo farlo tutti insieme, perché compete a ciascuno di noi e non a qualche altro». Poi tra gli applausi ha proseguito: «Io continuerò a essere ribelle fino all’ultimo istante della mia vita. Continuerò ad andare nelle scuole e a chi mi chiede chi sono i partigiani, come ha fatto un ragazzino immigrato di una 4ª elementare, rispondo: “tutti coloro che si battono contro le ingiustizie, per la libertà, la democrazia e soprattutto per la pace”. Per la pace dobbiamo unirci, oltre ogni credo politico o religioso, perché solo con la pace si risolvono i problemi, anche se sono tantissimi». Costa ha poi ricordato la partecipazione al Gay Pride di Roma «perché se non si fa del male, ogni cittadino è libero di scegliere di vivere come vuole» e infine, ringraziando per il premio, ha concluso: «Operando tutti insieme, possiamo rendere bellissimo il nostro Paese».
Insomma, se domani è un altro giorno, sarà come oggi e come ieri, di lotta.
Per chi non l’avesse visto ecco il video della premiazione di Tina pubblicato su Youtube.
Pubblicato mercoledì 18 Luglio 2018
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/premiata-la-partigiana-tina-costa/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Tra le personalità più famose e amate della Resistenza un posto d’onore a Laura Polizzi, Mirka il suo nome di battaglia, una delle prime donne a partecipare alla guerra di Liberazione
Era stata conferita all’ufficiale repubblichino in base alla legge sulla “Giornata del Ricordo”. La retromarcia dopo ripetuti interventi dell’ANPI nazionale
Tanti gli jugoslavi nella Brigata, formata da contadini, operai e stranieri. La repressione tedesca e i massacri. Il ruolo dello storico Roberto Battaglia, partigiano di Norcia
Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell’incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Peveragno e Chiusa Pesio, è arrivata nel luogo allora martoriato. La cronaca di una bella giornata di impegno e l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, fucilato a Forte Bravetta ben prima dell’armistizio
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.