sabato 25 Ottobre 2025
DOCUMENTO DEL COMITATO NAZIONALE ANPI
La Palestina, l’Ucraina e l’impegno per la pace, la situazione in Italia e l’allarme per l’astensionismo. Gli appuntamenti in cantiere. Il documento del Comitato nazionale Anpi
sabato 25 Ottobre 2025
La Palestina, l’Ucraina e l’impegno per la pace, la situazione in Italia e l’allarme per l’astensionismo. Gli appuntamenti in cantiere. Il documento del Comitato nazionale Anpi
venerdì 7 Marzo 2025
Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo
venerdì 31 Gennaio 2025
La battaglia per contrastare il progetto governativo sull’autonomia differenziata continua più decisa dopo la mancata ammissibilità del referendum abrogativo. Riparte, spostandosi in Parlamento, alla luce della sentenza della Consulta stessa, che ha dichiarato incostituzionali ben 7 punti chiave della legge Calderoli e lo chiedono il milione e trecentomila firme raccolte. L’Anpi vigilerà, opererà per mantenere l’alleanza di associazioni-forze politiche-sindacati costruita per chiedere la consultazione popolare e promuoverà iniziative di approfondimento con esperti
lunedì 16 Dicembre 2024
Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare
martedì 25 Giugno 2024
La Festa nazionale dell’Anpi a Bologna dal 27 giugno al 1° luglio, nel nome della Carta della Repubblica oggi sotto attacco. E l’ultimo giorno dibattito unitario con i segretari dei partiti. Sempre col calore dell’associazione dei partigiani
lunedì 13 Maggio 2024
“Per difendere ed espandere la democrazia, per fermare l’ondata nazionalista, neofascista e neonazista, per la pace, il lavoro, l’accoglienza”. Le conclusioni degli interventi proposti nella intensa due giorni del convegno. Il testo dell’appello
venerdì 3 Maggio 2024
Accogliendo l’invito dell’ANPI “Viva la Repubblica antifascista”, la Festa della Liberazione ha mostrato un entusiasmo e una partecipazione meravigliosi, affermando pace, diritti, democrazia con migliaia e migliaia di cittadine e cittadini, famiglie, giovani, scesi nelle piazze, nelle vie, in ogni angolo del Paese e anche all’estero. Una galleria fotografica seppur parziale di un magnifico popolo della Resistenza e della Costituzione che ha fatto una promessa. Non perdersi di vista. Le voci di Gianfranco Pagliarulo, Carlo Ghezzi, Benedetta Tobagi
martedì 30 Aprile 2024
Ovunque l’ANPI è stata protagonista, e in tutta Italia si è diffusa la sua parola d’ordine “Viva la Repubblica antifascista”, che ha raccolto lo spirito di una straordinaria e unitaria Festa. Al centro, la memoria dei venti mesi di Resistenza che ci scaraventa nella gravità del presente per un assalto a tutto campo al disegno di società e di Stato conquistati con tributo di sangue e di dolore. E c’è la guerra. Ma la Costituzione ci fornisce i fondamentali della democrazia e dell’umanità. Perciò grazie a iscritte e iscritti, alle dirigenti e ai dirigenti, donne e uomini, ragazzi e anziani, alle famiglie: gli artefici, i costruttori, i registi di questa giornata. Grazie perché l’ANPI siete voi
martedì 26 Marzo 2024
Conto alla rovescia per un bellissimo progetto digitale di ANPI Nazionale. Racconterà storie e territori attraverso lapidi, monumenti, cippi, sacrari, statue, pietre d’inciampo, murales, sentieri partigiani. Una chiamata alla partecipazione di cittadine e cittadini, scuole, associazioni che potranno fotografare, inserire immagini e dati, o solo segnalare, e coinvolgerà le tante Sezioni che già hanno realizzato censimenti e quelle che vorranno contribuire a un grande lavoro collettivo. Tutti i dettagli nell’articolo e per cominciare a operare fin da ora si può scrivere a memo@anpi.it