mercoledì 29 Luglio 2020
Le ragioni del No in un vademecum
Un prontuario dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia sul referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020
mercoledì 29 Luglio 2020
Un prontuario dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia sul referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020
lunedì 27 Luglio 2020
Il 28 luglio per la “prima volta” dell’Anpi di Pescara. La pastasciutta in memoria dell’iniziativa della famiglia Cervi. “Vogliamo riappropriarci delle nostre radici e riscoprire il gusto resistente dell’accoglienza e della solidarietà”
venerdì 24 Luglio 2020
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
venerdì 24 Luglio 2020
Anpi, i perché del No alla riforma che riduce il numero dei parlamentari
venerdì 24 Luglio 2020
All’ex Convento di San Francesco. Concerto dei Khorakhanè sabato sera e, domenica sera, musica d’autore con Roberta Montanari accompagnata da pianoforte, viola e contrabbasso. “Dita di Dama”, un monologo tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao. Il 25 pastasciutta antifascista e il 26 una cena R-esistente
giovedì 23 Luglio 2020
La Presidente nazionale Anpi scrive al sindaco di Palermo a sostegno delle sue dichiarazioni contro l’assessore Samonà, quello della poesia dedicata alle SS
mercoledì 22 Luglio 2020
Importanti risultati nel 2019. Due giornate dedicate specificatamente al tesseramento 2020 il 26 e 27 settembre. Risorse delle tessere e 5 per mille garanzia dell’autonomia dell’associazione
lunedì 20 Luglio 2020
Una lettera aperta alla Prefetta di Roma da parte di un vastissimo fronte unitario per sgomberare subito il complesso edilizio di proprietà del ministero della Difesa ancora occupato da CasaPound nonostante la richiesta di sgombero del sottosegretario Calvisi
venerdì 17 Luglio 2020
Una ricerca condotta dal collettivo “E ‘sti spazi” a partire da un’aggressione durante la movida da parte di esponenti di CasaPound
giovedì 16 Luglio 2020
Nasce in Puglia, è il primo in Italia ed ha accolto una proposta della società civile. Istituito con delibera di giunta, il gruppo di lavoro monitorerà le iniziative di ispirazione fascista e razzista