lunedì 6 Aprile 2020
Novara: l’aiuto immediato all’ospedale
Procurati dall’Anpi due nebulizzatori e materiali di consumo. Avviata una raccolta fondi
lunedì 6 Aprile 2020
Procurati dall’Anpi due nebulizzatori e materiali di consumo. Avviata una raccolta fondi
sabato 4 Aprile 2020
Un primo elenco di impegni di strutture Anpi: Samarate-Verghera, Rimini, il Ravennate, Ceglie-Messapica, Reggio Emilia
venerdì 3 Aprile 2020
A Brindisi l’Anpi in prima fila. La spesa alle famiglie. I volontari e l’appello del Comune. Il sostegno costante agli “invisibili nei ghetti”. Le mascherine confezionate dalle donne del comitato di quartiere
martedì 24 Marzo 2020
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
venerdì 6 Marzo 2020
Il testo del documento del Comitato nazionale Anpi che illustra le ragioni della scelta. “Una legge improvvisata e opportunistica. L’Anpi non aderirà ai Comitati del NO e realizzerà iniziative in autonomia”
venerdì 6 Marzo 2020
Un documento comune di associazioni, sindacati, partiti dopo una riunione del “tavolo unitario nazionale”. Al centro il valore dell’umanità, contro “fascismi, razzismi e guerre”. La richiesta di “abrogare o modificare radicalmente i recenti decreti sicurezza”
venerdì 6 Marzo 2020
Carlo, 17 anni, di Ancona: “Ho trovato nell’Associazione dei partigiani una famiglia capace di accogliere pensieri diversi, che però si catalizzano nell’antifascismo”; “Ci sono ragazzi che quando si parla di Olocausto ridono. Qualcosa non va”
venerdì 6 Marzo 2020
Il fumetto di Matteo Mazzacurati dedicato alle “Ragazze di via della Ripa”, le donne di Forlì che si mobilitarono e salvarono dalla fucilazione 10 renitenti ai bandi di Salò
venerdì 6 Marzo 2020
Il mondo dell’associazionismo democratico, a cominciare dall’Anpi, può e deve fare la sua parte, operando perché alla paura si sostituisca la ragionevole consapevolezza del rischio. Ancora una volta si può battere un nemico grande e pericoloso a partire dall’unità del popolo, dalla solidarietà fra generazioni, dal sostegno alle istituzioni democratiche. Ha ragione il Presidente della Repubblica: “Niente ansia. Uniti ce la faremo”
venerdì 6 Marzo 2020
Parla il Presidente dell’Istituto Parri: “Si vuole imporre un pensiero unico, che corrisponde alla visione astorica e decontestualizzata della destra, e chi non ci sta viene accusato di negazionismo o di riduzionismo”