Cittadinanza attiva

venerdì 13 Dicembre 2024

“Mai senza Resistenza”. L’Anpi Grosseto celebra gli ottant’anni della sua fondazione

Sul filo di una storia intensa e di una grande partecipazione emotiva è stata ricordata la nascita dell’associazione dei partigiani in Maremma. Era il novembre 1944 e il comitato provinciale fu uno dei primissimi a vedere la luce dopo la costituzione del sodalizio nazionale a Roma pochi mesi prima. La cerimonia è stata organizzata nel salone di Palazzo Aldobrandeschi dal Comitato provinciale “Norma Parenti”, festeggiando i primi otto decenni di attività insieme alle quindici articolazioni territoriali, che contano oggi millecinquecento tra iscritte e iscritti. Un pomeriggio all’insegna della memoria democratica scandito da letture e musica e la presenza di tanti giovani

sabato 7 Dicembre 2024

“Adulti, siete pronti a mettervi in gioco per noi giovani?”

Storia e memoria della Resistenza sono un prodigioso motore di interesse e di crescita consapevole per le nuove generazioni. Alessandro Capuzzo della Gen Alpha, 15 anni, ha le idee chiare e ha preso carta e penna (o meglio la tastiera dello smartphone) per rivolgersi direttamente ai “Senior”, perché i ragazzi hanno “punti di vista più acerbi ma non per questo sono da ignorare”. Quando era tredicenne, insieme ad Anpi Arcore e Anpi Monza Brianza ha realizzato una ricerca sulla Resistenza che, inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riscosso l’interesse del Capo dello Stato

domenica 1 Dicembre 2024

Le Staffette della Memoria, la Shoah raccontata dai giovani ai giovanissimi

Come trasmettere “ciò che è stato” quando i testimoni diretti, che già per ragioni anagrafiche stanno scomparendo, non ci saranno più? Un’esperienza realizzata in Toscana con gli allievi dell’IIS “Antonio Pesenti” di Cascina (PI) ha sperimentato con successo nuovi modi di comunicare al tempo dei social l’unicità di quel fatto storico e contrastare con un “passaggio di consegne” i rischi sempre in agguato di banalizzazione o al contrario di una vuota e pericolosa mitizzazione retorica o addirittura di “fascinazione del male”. Il racconto dell’iniziativa organizzata insieme all’Anpi

giovedì 28 Novembre 2024

All’Università degli Studi di Siena una lapide in memoria di tre suoi studenti. Partigiani Caduti

Nella Siena liberata pochi mesi prima, l’ateneo conferì loro la laurea ad honorem. E per l’80°, di concerto con il comitato provinciale Anpi Siena e il circolo degli atenei senesi “Carlo Rosselli”, ha voluto inaugurare l’anno accademico con l’apposizione di una targa in pietra. Alla solenne cerimonia hanno partecipato i familiari di quei giovani e le massime istituzioni cittadine e regionali, oltre ai rappresentanti dei comitati provinciali Anpi di Arezzo e Grosseto. Un appuntamento con la Storia e insieme una scelta per riaffermare il valore della capacità critica nei luoghi dove maggiormente si coltiva: le Università

mercoledì 27 Novembre 2024

Sosteniamo il docufilm su Peppe Valarioti, dirigente comunista ucciso dalla ‘ndrangheta

Parte il crowdfunding di Ugly Films e Anpi Reggio Calabria per finanziare la produzione indipendente di “Medma non si piega”, la storia del primo omicidio politico-mafioso in Calabria, rimasto senza giustizia e anche senza memoria. Perché le vittime innocenti di ‘ndrangheta non hanno mai avuto la rilevanza dovuta, come invece è successo per le vittime della mafia siciliana. Scritto e diretto da Gianluca Palma e Giulia Zanfino, direttore della fotografia Mauro Nigro. Produzione Ugly Films srls di Rende (Cs). Le coordinate per sottoscrivere (sia sulla piattaforma GoFundMe sia via Iban di Anpi Polistena RC). Fiaccolata nella campagna di Nicotera Marina (Vibo Valentia) sul luogo dell’omicidio

lunedì 25 Novembre 2024

Giù le mani dalle donne, siamo LIBERE DI ESSERE

Il 25 novembre è una giornata internazionale perché a subire violenza nel mondo sono milioni di donne. Lo Statuto della Corte Penale Internazionale qualifica tra i crimini contro l’umanità atti come l’omicidio volontario, lo stupro, la schiavitù sessuale, la prostituzione forzata, la sterilizzazione forzata e altre forme di violenza sessuale di analoga gravità. Quanto bisognerà ancora aspettare perché discriminazioni, persecuzioni, violenze e apartheid di genere vengano riconosciuti come violazione dei diritti umani e crimini contro l’umanità?

venerdì 22 Novembre 2024

A Milano novembre sembrava aprile con la Festa dell’80° dell’ANPI

Il racconto di una giornata bellissima, straordinariamente partecipata ed emozionante. Dall’auditorium della storica Camera del Lavoro, intitolato a Giuseppe Di Vittorio, al Piccolo Teatro, passando per la Loggia dei Mercanti. Con grandi personalità dello spettacolo, della cultura e della musica, rappresentanti delle associazioni compagne di viaggio nelle tante battaglie per affermare la democrazia, giornalisti, esponenti delle massime Istituzioni cittadine e dell’Esercito, e un mondo di gente. “Mai senza Resistenza, 1944-2024 guardando al futuro” ha fatto vivere, e rivivere a molti, una storia formidabile

giovedì 31 Ottobre 2024

Palermo, la “Strage del pane” e un silenzio lungo 80 anni

Nell’ottobre 1944 l’esercito di Badoglio sparò e lanciò bombe a mano contro manifestanti inermi, “armati” di niente o di rami d’albero, che chiedevano soltanto un lavoro e di poter mangiare perché non potevano permettersi di comprare al mercato nero. Ventiquattro morti, soprattutto ragazzini, e 158 feriti. Una carneficina ancora senza colpevoli e nemmeno un riconoscimento al valor civile delle vittime

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora