giovedì 16 Novembre 2017
Polonia: il nero vascello fantasma
Grande manifestazione xenofoba e neonazista a Varsavia. Presenti tutti, dai nazionalisti polacchi a Forza Nuova e Jobbik
giovedì 16 Novembre 2017
Grande manifestazione xenofoba e neonazista a Varsavia. Presenti tutti, dai nazionalisti polacchi a Forza Nuova e Jobbik
giovedì 16 Novembre 2017
Il caso di Ostia emblematico di una latitanza: se lo Stato è assente, se il Comune è assente, se la politica è assente, l’antistato supplisce col “welfare” della delinquenza paramafiosa e/o con la demagogia neofascista
giovedì 16 Novembre 2017
Il binomio “pacchi-dono più ronde”. L’olio di ricino, l’unico bene di consumo che i fascisti distribuivano in dosi industriali. “Ronde” e “squadre d’azione”. La guerra tra i poveri. Il futuro legato alle scelte delle forze che si richiamano alla democrazia
giovedì 16 Novembre 2017
Luciano Guerzoni ricordato a Chianciano. Le parole del nipote Pietro Gianasi, di Carla Nespolo, Gian Carlo Muzzarelli, Stefano Bonaccini, Lanfranco Turci, Claudio Betti, Carlo Smuraglia
giovedì 16 Novembre 2017
28 ottobre, giornata antifascista contro le provocazioni di chi voleva celebrare l’anniversario della marcia su Roma. Ecco la cronaca di Genova, Milano, Firenze, Torino, Napoli. E Predappio
giovedì 26 Ottobre 2017
Centrodestra ed estrema destra hanno ottenuto la maggioranza dei voti con proposte anti islam e anti immigrati
giovedì 26 Ottobre 2017
Calamandrei e le prime denunce sulle inadempienze costituzionali. L’attuale distanza fra l’ordinamento della Carta e la legislazione ordinaria: leggi elettorali, sul lavoro e sulla scuola. Il ciclo di seminari promosso dall’Anpi nazionale sui vari aspetti della parziale o mancata attuazione
giovedì 26 Ottobre 2017
“Non siamo di destra né di sinistra”, “I veri fascisti sono gli altri”, “Il regime fascista sbagliava però…”, “Siamo emarginati, mal voluti”, “La nostra «identità» è perennemente minacciata”, “C’è il complotto”, “Ci vorrebbe un dittatore”, “Si stava meglio quando si stava peggio”, “Non avete mai fatto i conti col comunismo”, “Il fascismo non può ritornare”
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Rosario Villari. Fra aule accademiche e impegno politico e parlamentare, tra rigorosa ricerca scientifica e divulgazione scolastica. La lettura dei ritardi del Sud nel più ampio processo dello Stato liberale ottocentesco e dei limiti della classe dirigente e del ceto politico italiani
martedì 3 Ottobre 2017
Il referendum del 25 settembre, la carta di Barzani, l’embargo degli Stati vicini e il vecchio sogno dell’indipendenza che riaffiora