lunedì 16 Gennaio 2017
Dai “triangoli rosa” alla Liberazione
Giornata della memoria: l’«Omocausto» e le atrocità naziste. Le discriminazioni fasciste contro gli omosessuali. Il loro ruolo durante la Resistenza
lunedì 16 Gennaio 2017
Giornata della memoria: l’«Omocausto» e le atrocità naziste. Le discriminazioni fasciste contro gli omosessuali. Il loro ruolo durante la Resistenza
lunedì 16 Gennaio 2017
Fra storia e legislazione. Le misure legislative che reprimono le manifestazioni pubbliche di negazionismo. La “Giornata del ricordo”. I cambiamenti storico-politici che hanno portato a tali codificazioni. I rischi di una sorta di gerarchia tra le vittime, in funzione di vantaggi politici
lunedì 16 Gennaio 2017
Contro gli effetti dei terremoti, quindi prima che questi si verifichino. Dobbiamo fare in modo che le case, le scuole, i presidi sanitari, i municipi, le chiese, le aziende, il patrimonio artistico siano in grado di resistere
lunedì 16 Gennaio 2017
La bellezza è fatta per produrre conoscenza e cultura, attraverso la ricerca. È una bellezza che genera consapevolezza, perché dà agli italiani gli strumenti intellettuali e culturali per esercitare pienamente la loro sovranità. Una bellezza che genera cittadinanza. Ecco cinque proposte
lunedì 16 Gennaio 2017
Due anime: il neofascismo organizzato e una sorta di “fascismo strisciante” causato dalle paure e dalla crisi del Paese. In ruolo delle istituzioni e della scuola. L’impegno dell’ANPI
lunedì 16 Gennaio 2017
Vorrei ricevere, da una narrazione veramente civile, un “buon consiglio”, un aiuto, allorché ci si sente disorientati. Ma tutto ciò langue. Siamo individui su un’isola, privi di consiglio per se stessi e per gli altri
lunedì 19 Dicembre 2016
In occasione dell’anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi, un emozionante articolo del 1954 su di un incontro fra i genitori delle Medaglie d’Oro martiri del nazifascismo e le Medaglie d’Oro sopravvissute
lunedì 19 Dicembre 2016
Michele Serra attacca l’ANPI dalla sua rubrica; a risposta, Serra replica con difficoltà e con nuove bizzarre critiche
lunedì 19 Dicembre 2016
Le forze in campo nel grande puzzle: l’ISIS, le forze curde, l’esercito turco, gli Stati Uniti
lunedì 19 Dicembre 2016
La località russa ove avvenne il 25 ottobre 1941 una delle più atroci stragi naziste: fucilate sul posto 318 persone innocenti, tra cui 60 bambini. Durante l’occupazione tra il 1941 e il 1943 uccisi, bruciati e torturati a morte 75.274 cittadini