giovedì 22 Marzo 2018
Cantando sotto la pioggia
Il 24 febbraio a Roma. Il racconto di una bella giornata di impegno antifascista e antirazzista con un video dell’Anpi Genova e le foto delle sezioni di ogni parte d’Italia
giovedì 22 Marzo 2018
Il 24 febbraio a Roma. Il racconto di una bella giornata di impegno antifascista e antirazzista con un video dell’Anpi Genova e le foto delle sezioni di ogni parte d’Italia
giovedì 22 Febbraio 2018
Dopo aver respinto l’Isis, i curdi del nord della Siria devono difendersi dall’esercito turco e dalle insidie della realpolitik
giovedì 22 Febbraio 2018
L’esperienza in una scuola. Cos’è la politica. Amare una persona e amare una collettività. Le storpiature volute degli intellettuali di destra
giovedì 22 Febbraio 2018
Come si è arrivati alla legge negazionista. La crescita fra le due guerre mondiali della giudeofobia. I pogrom del 1936-1937. Gli eroi della resistenza polacca e i collaboratori dei nazisti. La legge che riscrive la storia
giovedì 22 Febbraio 2018
Nel Paese ancora occupato, l’Associazione è riconosciuta degna di tutela giuridica pubblica. Il primo Statuto. Le preoccupazioni degli Alleati e del Governo provvisorio italiano per il futuro ritorno alla vita quotidiana di chi stava combattendo il nazi-fascismo. Comincia la lunga strada dei riconoscimenti ai partigiani
giovedì 22 Febbraio 2018
Che cosa furono le leggi razziste del 1938. La “Dichiarazione sulla razza” adottata il 6 agosto dal Gran Consiglio del fascismo. Il “Manifesto della razza” del 15 luglio. Salò, ovvero del passaggio dalla persecuzione all’eliminazione fisica
giovedì 22 Febbraio 2018
Luoghi comuni e neologismi niente affatto innocui che spalancano la porta a nuove tentazioni autoritarie. Un vademecum per orientarsi tra qualunquismo e false, pericolose equivalenze
martedì 23 Gennaio 2018
Eppure la legge prevede “incontri e momenti di riflessione” su “quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Stimato in 33mila il numero di deportati politici italiani. I “triangoli rossi” apparentemente scomparsi dal panorama della memoria nazionale
martedì 23 Gennaio 2018
Un pensiero e un modo di vita “à la carte” opportunista, parassita delle crisi e delle emozioni, violento, antidemocratico, illiberale e antisocialista
martedì 23 Gennaio 2018
Inizia un viaggio nella storia dell’Associazione, che ci porterà, in quattro tappe, al 1948. A nord metà dell’Italia era occupata dai tedeschi fiancheggiati dai fascisti, la Resistenza si apprestava a vivere il periodo più duro, in Normandia era in corso “il giorno più lungo”: due giorni dopo la Liberazione di Roma, in un locale messo a disposizione dal Campidoglio, il CCLN costituiva l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia