Cammin capendo

mercoledì 2 Dicembre 2015

L’ultima resistenza

Ci sono luoghi che ti improvvisano un sentire straordinario. Un vedere che apre una vita, la sua memoria, una faticosa, ma raggiante direzione. Sono luoghi del dolore, degli ultimi respiri. Si chiamano hospice, un’espressione tenue per dire alloggi per malati terminali. Ebbene, arrivi lì e già avverti all’ingresso, anzi appena prima, al salire i gradini, […]

giovedì 5 Novembre 2015

Il pistolettaro e il patto per la lettura

Ci sono fatti, gesti, parole che ormai le coscienze, i loro simulacri, ingoiano senza star lì troppo a capire. Il tempo è prezioso, c’è da inventarsi minuti da spendere di pancia. Ci sono allegre e sapienti raccomandazioni al crimine “opportuno” che veleggiano sulla stampa ghiotta di sensazioni da occupare, per arrivare prima dei concorrenti. L’ultimo […]

venerdì 16 Ottobre 2015

“Amici miei”, 40 anni di ridere e resistere

  40 anni di “Amici miei”. Di una squadra di vene cinematografiche da brividi. Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Adolfo Celi, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Renzo Montagnani. Comandati da un distinto brigante di sguardo, Mario Monicelli. 40 anni di memoria, di rifarli all’occorrenza di un male o di un malumore. La scena fissa e splendidamente […]

giovedì 1 Ottobre 2015

Sul sentiero di uno sguardo pulito e civile

Italo Calvino aveva la capacità di appartenere e allo stesso tempo di saper distinguere lì dentro, e nettamente, il bene dal male. Il suo status di presunto autore dai toni gelidi e difficilmente inclini alla profondità, alla pulsazione – oggetto di un antico dibattito riattivatosi di recente – era in realtà un dono di illuminazione […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora