Cammin capendo

mercoledì 2 Dicembre 2015

L’ultima resistenza

Ci sono luoghi che ti improvvisano un sentire straordinario. Un vedere che apre una vita, la sua memoria, una faticosa, ma raggiante direzione. Sono luoghi del dolore, degli ultimi respiri. Si chiamano hospice, un’espressione tenue per dire alloggi per malati terminali. Ebbene, arrivi lì e già avverti all’ingresso, anzi appena prima, al salire i gradini, […]

giovedì 5 Novembre 2015

Il pistolettaro e il patto per la lettura

Ci sono fatti, gesti, parole che ormai le coscienze, i loro simulacri, ingoiano senza star lì troppo a capire. Il tempo è prezioso, c’è da inventarsi minuti da spendere di pancia. Ci sono allegre e sapienti raccomandazioni al crimine “opportuno” che veleggiano sulla stampa ghiotta di sensazioni da occupare, per arrivare prima dei concorrenti. L’ultimo […]

venerdì 16 Ottobre 2015

“Amici miei”, 40 anni di ridere e resistere

  40 anni di “Amici miei”. Di una squadra di vene cinematografiche da brividi. Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Adolfo Celi, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Renzo Montagnani. Comandati da un distinto brigante di sguardo, Mario Monicelli. 40 anni di memoria, di rifarli all’occorrenza di un male o di un malumore. La scena fissa e splendidamente […]

giovedì 1 Ottobre 2015

Sul sentiero di uno sguardo pulito e civile

Italo Calvino aveva la capacità di appartenere e allo stesso tempo di saper distinguere lì dentro, e nettamente, il bene dal male. Il suo status di presunto autore dai toni gelidi e difficilmente inclini alla profondità, alla pulsazione – oggetto di un antico dibattito riattivatosi di recente – era in realtà un dono di illuminazione […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora