giovedì 2 Febbraio 2017
Il cicisbeo del Führer
Peter Longerich, “Goebbels. Una biografia”, Einaudi, Torino 2016 (trad. dal tedesco di V. Tortelli), pagine XXV-895, € 44,00
giovedì 2 Febbraio 2017
Peter Longerich, “Goebbels. Una biografia”, Einaudi, Torino 2016 (trad. dal tedesco di V. Tortelli), pagine XXV-895, € 44,00
giovedì 2 Febbraio 2017
“Io non mi chiamo Miriam”, di Majgull Axelsson, edizioni Iperborea, 2016, 562 pagine, euro 19,50
lunedì 16 Gennaio 2017
“Comandante Andrea. Partigiano sempre”, a cura di Filippo Antonini, Prefazione di Massimo Michelucci, Società Editrice Apuana, pagine 160, 2016
lunedì 16 Gennaio 2017
“I poeti incontrano la Costituzione”, a cura di Carla Guidi e Massimo De Simoni, prefazione di Franco Marini, edizioni EDIESSE, 2017, pp. 192, Euro 13
lunedì 19 Dicembre 2016
Parla lo scrittore Stefano Valenti, autore di “Rosso nella notte bianca”, storia di un Ulisse tornato a mettere ordine nelle cose
lunedì 19 Dicembre 2016
“La notte in cui le stelle splendono. Una storia partigiana” di Andrea Genovali, 2015, pagine 180, euro 15, edizioni Del Bucchia
lunedì 19 Dicembre 2016
Anina Ciuciu, “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona”. Edizioni Alegre (2016, pp. 205): uno straordinario racconto di vita contro i pregiudizi
lunedì 31 Ottobre 2016
“Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo”, a cura di Renato Camurri, Marsilio 2016, pagine 507
lunedì 31 Ottobre 2016
«Il partigiano Di Ferro “Baletta”», disegni: Francesco “Frank” Gallo, testi: Alessio Sgarlato; da un’idea di Vincenzo Munì; impaginazione e lettering: Francesca Cavallero; Albenga Dreams (Albenga, 2016); pg. 50, € 8
giovedì 13 Ottobre 2016
Renata Viganò fu partigiana e scrittrice di valore: a quarant’anni dalla scomparsa ci si chiede quanto di lei si conosca, quanto invece sia stato dimenticato, quanto occorra recuperare e salvare, a partire da fondi e carteggi in attesa negli archivi