Terza Pagina

venerdì 17 Febbraio 2017

Quando cantavamo la nostra lontananza

La lunga storia dell’emigrazione italiana. Un grande atlante fatto di musiche e parole invece che di cartine geografiche. Un atlante che racconta di come eravamo e di come siamo cambiati. Che ci aiuta a guardare al presente, ai migranti di oggi, le loro speranze, le identiche morti tra le onde di mari e oceani, da sempre tombe di tanti sogni

venerdì 17 Febbraio 2017

Noi Alpini partigiani

Due volumi: “Partigiani penne nere – Boves – Val Maudagna – Val Casotto – Le Langhe”, di Enrico Martini Mauri, prefazione di P. F. Quaglieni, Edizioni del Capricorno – Classici della Resistenza (Torino, 2016), pag. XVI+284, € 9,90.
“Noi del 1° Gruppo Divisioni Alpine, Settembre 1943 – Maggio 1945 – Una Resistenza da riscoprire”, di E. Martini Mauri, presentazione di P. F. Quaglieni, L. Editrice (Savona, 2011), pag. 48, € 6,90

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

giovedì 15 Maggio 2025

Processo per il Naufragio di Cutro. La Calabria parte civile? Salvini si arrabbia e la Regione fa dietrofront

La decisione della giunta guidata da Roberto Occhiuto (FI) di vedersi riconosciuta danneggiata nel procedimento penale per la strage del febbraio 2023 era stata annunciata una settimana fa, ed era apparsa a molti coraggiosa e autonoma rispetto alle politiche nazionali del centrodestra sull’immigrazione. Poi la marcia indietro, che sembrerebbe dettata da un pressing del vicepremier

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora