giovedì 7 Marzo 2019
Miriam Makeba, la voce del Sudafrica
“I bianchi non vogliono trattarci come esseri umani perché è più facile tenerci sotto controllo se pensano che siamo come degli animali”
giovedì 7 Marzo 2019
“I bianchi non vogliono trattarci come esseri umani perché è più facile tenerci sotto controllo se pensano che siamo come degli animali”
mercoledì 20 Febbraio 2019
La vita difficile e tormentata della grande artista francese. Una strana famiglia. L’occupazione nazista e le violenze. L’incontro con gli intellettuali e la Liberazione. L’iniziazione di Sartre. La sua immagine insolente e scandalosa. Le più recenti performance
giovedì 24 Gennaio 2019
Artista straordinaria, con le sue canzoni e le sue lotte ha acceso il fuoco rivoluzionario che dagli anni Sessanta ha reso l’umanità consapevole dei propri diritti e doveri. Tra le ultime testimoni di quel tempo in cui cantare significava incidere nella società, nella cultura, nella politica, nella storia
venerdì 7 Dicembre 2018
La vita e le straordinarie opere di un’attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto impareggiabile cantante e interprete di numerosi testi della tradizione popolare napoletana e specificamente procidana
giovedì 22 Novembre 2018
Il Coro delle Mondine di Novi: «Si canta per far passare il mal di schiena, per far passare le ore, per rafforzare i legami di amicizia e solidarietà. Si canta dalla partenza dal paese d’origine al ritorno, durante le ore di lavoro, in quelle di lotta e di sciopero e in quelle dedicate al cibo, al riposo o alla festa»
venerdì 26 Ottobre 2018
Luisa Ronchini: a lei si deve il fondamentale lavoro di ricerca e riscoperta del repertorio musicale popolare del Veneto. Girando per le calli e i campielli di Venezia, per le strade di Chioggia o Treporti, armata di registratore, di grande curiosità e tenacia
venerdì 28 Settembre 2018
Tom Waits canta Bella Ciao: quella voce, che si è riempita della sofferenza degli ultimi, dei disperati e degli emarginati del mondo, quella voce che quei disperati li ha innalzati a eroi del vivere quotidiano, ecco quella voce diventa ora uno squarcio, un grido di speranza affinché mai si smetta di combattere le ingiustizie, i soprusi, le prevaricazioni
venerdì 7 Settembre 2018
Cantava il popolo: una vita dedicata alla salvaguardia della cultura popolare in tutte le sue sfaccettature. Un lavoro instancabile con una sentita vocazione antifascista
mercoledì 1 Agosto 2018
Di San Domenico di Fiesole, nei pressi di Firenze, Caterina Bueno racconta la Toscana e il suo popolo con le canzoni raccolte in anni e anni di registrazioni. Un’innovatrice che aveva l’obiettivo di salvare i canti, le loro storie e renderle immortali, preservandole dalla minaccia della commercializzazione e della perdita di identità
mercoledì 18 Luglio 2018
La vicenda umana ed artistica della grande cantante argentina. “Nella voce di Mercedes – scrive Ernesto Sabato – ci sono mistero, dolcezza, bellezza, malinconia, ma anche la vigliaccheria degli uomini, i bambini orfani, l’urgenza della giustizia, la necessità di una rivoluzione e utopie possibili”