Quindicinale

N° 143

martedì 10 Dicembre 2024

Primo Levi e le mille sfumature della “zona grigia”

Sergio Luzzatto, al secondo libro sul grande scrittore, con “Primo Levi e i suoi compagni”, Donzelli 2024, si affida all’indagine storica per andare alla ricerca dei sopravvissuti che avevano condiviso con lui l’indicibile esperienza dei campi di sterminio. Le storie degli uomini del Kommando 98 con cui lavorava a Buna-Monowitz, ma anche di altri deportati incrociati nell’inferno di Auschwitz, per cercare di scoprire ciò che ne è stato di loro

martedì 10 Dicembre 2024

Cosimo Moccia, carabiniere partigiano fucilato in una strage della X Mas, e l’onorificenza declassata

80 anni fa, il 10 dicembre 1944, a Tramonti di Sotto, in Friuli, combattente nelle Brigate Osoppo veniva torturato e giustiziato dai fascisti insieme a nove compagni di lotta della sua formazione e delle Garibaldi. Era nato in Puglia, a Manduria, e aveva 22 anni. Era stato tra i protagonisti della Repubblica partigiana della Carnia, una straordinaria esperienza di democrazia soffocata nel sangue. Ma nel dopoguerra il riconoscimento alla memoria diventa un giallo, raccontato anche in un libro di Anna Rita Morleo

lunedì 9 Dicembre 2024

I migranti, le destre e l’uso collaudato (tutto politico) della paura

La ricetta non è nuova, la chiusura agli stranieri si basa su narrazioni che stravolgono quasi sempre la realtà dei fatti. Per quanto ci riguarda, l’’Italico Popolo” vanta le ascendenze più varie, come dimostra uno studio internazionale delle Università di Stanford, Vienna e La Sapienza di Roma, rilanciato dalla prestigiosa rivista “Science”. Le forme di scambio genetico, culturale, linguistico, culinario, perfino religioso, sono centinaia e hanno radici antiche. Intanto prosegue frenetica l’attività legislativa del governo Meloni, in ultimo la stretta con il decreto flussi, già ribattezzato “affoga-naufraghi”

domenica 8 Dicembre 2024

I libri? Si bruciano. Quell’odio nazista contro la cultura

Un filo rosso lega un’opera letteraria e una teatrale: “Bebelplatz, la notte dei libri bruciati”, di Fabio Stassi, Sellerio editore, Palermo 2024, e “Mein Kampf”, spettacolo di Stefano Massini, produzione Piccolo Teatro di Milano, Teatro d’Europa e Teatro Stabile di Bolzano, 2024. La ricerca di Stassi è un viaggio di chilometri e di pensiero nei luoghi, le circostanze, le corrispondenze intorno ai roghi con cui il regime hitleriano mise all’indice anche scrittori italiani per affermare un dominio basato sulla violenza e la morte

sabato 7 Dicembre 2024

“Adulti, siete pronti a mettervi in gioco per noi giovani?”

Storia e memoria della Resistenza sono un prodigioso motore di interesse e di crescita consapevole per le nuove generazioni. Alessandro Capuzzo della Gen Alpha, 15 anni, ha le idee chiare e ha preso carta e penna (o meglio la tastiera dello smartphone) per rivolgersi direttamente ai “Senior”, perché i ragazzi hanno “punti di vista più acerbi ma non per questo sono da ignorare”. Quando era tredicenne, insieme ad Anpi Arcore e Anpi Monza Brianza ha realizzato una ricerca sulla Resistenza che, inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riscosso l’interesse del Capo dello Stato

venerdì 6 Dicembre 2024

La memoria è un piatto non apparecchiato a tavola. Storia di Settimia Spizzichino

È l’unica donna sopravvissuta alla razzia degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. Il racconto nel libro “C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino, sopravvissuta ad Auschwitz”, di Ilaria Patamia, edizioni People, 2024, pp 102 € 10,00, a cura di Amalia Perfetti, che firma anche la prefazione. La postfazione è di Aldo Pavia. Illustrazione di copertina di Giulia D’Ottavi. Dal testo – due monologhi che si intrecciano della protagonista e della sorella Gentile, scampata al rastrellamento – scritto tutto in romanesco ma corredato di un piccolo glossario, è tratto anche uno spettacolo teatrale

martedì 19 Novembre 2024

Gli improvvisati e l’astensionismo

Si può affermare che chi è in grado di improvvisare non è un improvvisato? In campo musicale certamente sì, ma che fare se una delle arti umane più significative, cioè la politica, non sta dando di sé una dimostrazione alta e nobile come rivela l’allontanamento degli elettori dalle urne? Primo non generalizzare, secondo non dare credito ai tanti improvvisati, terzo prendersi da cittadini le nostre responsabilità. È la lezione che arriva dalle ultime regionali, che hanno visto vincere il centrosinistra. Pensando al futuro, le frasi e i comportamenti per riconoscere chi non opera, o non vuole farlo, al meglio

martedì 19 Novembre 2024

La straordinaria storia dell’Excelsior, l’aeroporto partigiano nelle Langhe

Ottant’anni fa, il 19 novembre 1944, il primo aereo inglese atterrò sulla pista tra i vigneti realizzata dagli Alleati e dalle Divisioni badogliane. Raccolto poco prima della sua scomparsa, nel giugno scorso, ecco il racconto di Lucio Tomalino “Vetta”, già presidente dell’Anpi di Chiavari, a capo dell’Israt, e collaboratore di Fenoglio. Un piccolo museo a Vesime ora espone i cimeli per ricordare quell’impresa affascinante e ancora poco conosciuta

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 143 Anno

del 12 Luglio 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora