lunedì 24 Aprile 2017
Le origini dell’insurrezione nazionale
In questo testo del 1999, una breve traccia di riflessione sulla Resistenza in Europa e in Italia, i partiti e il ruolo del CLNAI, i condizionamenti angloamericani
Tema
lunedì 24 Aprile 2017
In questo testo del 1999, una breve traccia di riflessione sulla Resistenza in Europa e in Italia, i partiti e il ruolo del CLNAI, i condizionamenti angloamericani
lunedì 24 Aprile 2017
Febbraio, marzo, aprile, e poi la Liberazione nelle memorie di Giovanni Pesce, “Visone”, comandante della 3ª brigata GAP “Rubini”, Medaglia d’Oro al Valor militare
lunedì 24 Aprile 2017
Uno scritto del 1955: “Matteotti, Don Minzoni, Amendola, Gobetti, Gramsci, i fratelli Rosselli, appartengono a tutte le correnti della democrazia nazionale: socialista, comunista, democratiche, cattoliche, liberali”
lunedì 24 Aprile 2017
Un articolo del 1975: “È un dannoso errore ridurre la Resistenza e la lotta di Liberazione a un isolato episodio della recente storia italiana. È una continuità politica di senso e valore nazionale che deve esser rivendicata”
lunedì 24 Aprile 2017
Uno scritto del 1975 che individua con impressionante lucidità i pericoli che corre la democrazia: “È molto fragile e si può salvare solo con la più rigida osservanza del costume. Occorre esaltare nuovamente l’onestà pubblica e privata”
lunedì 24 Aprile 2017
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
lunedì 24 Aprile 2017
1952: il ricordo del 25 aprile nelle parole del famoso Costituente. “No a tutte le tirannie e a tutte le guerre”
lunedì 24 Aprile 2017
In occasione del 25 aprile, ecco un famoso film documentario prodotto dall’ANPI nel 1945. Fra i registi, il nome di Luchino Visconti
mercoledì 5 Aprile 2017
In preparazione la grande manifestazione nazionale per l’anniversario della Liberazione. Parleranno, fra gli altri, Carlo Smuraglia, Pietro Grasso, Giuseppe Sala
lunedì 31 Ottobre 2016
La lectio magistralis di Nino Garau, comandante “Geppe”, agli studenti di Scienze sociali e delle istituzioni. Il problema della scelta dopo l’8 settembre. Le azioni di combattimento dei partigiani nel Modenese. La prigionia e le torture