venerdì 22 Aprile 2016
25 aprile, per il sindaco di Corsico l’ANPI non ha diritto di parola
Alla manifestazione organizzata dal Comune negata la voce all’Associazione dei partigiani, ma i primi cittadini dell’hinterland protestano
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
Alla manifestazione organizzata dal Comune negata la voce all’Associazione dei partigiani, ma i primi cittadini dell’hinterland protestano
venerdì 22 Aprile 2016
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]
venerdì 22 Aprile 2016
Italo Calvino e Mario Rigoni Stern: due esperienze diverse messe a confronto a partire dalle righe che dedicarono al 25 aprile 1945
venerdì 22 Aprile 2016
Libertà: il più importante dei beni comuni. La nuova minaccia: corruzione, evasione fiscale, monopoli e abusi di potere, mafie. L’urgenza di una conversione ecologica. Il contrasto verso una riforma costituzionale pericolosa
venerdì 22 Aprile 2016
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
venerdì 22 Aprile 2016
“La folla enormemente assiepata in via Rizzoli, in via Indipendenza ed altre parallele fino a piazza Re Enzo, piazza Maggiore e via Mazzini ed altre ancora, accolse le prime truppe liberatrici con un entusiasmo indescrivibile”
venerdì 22 Aprile 2016
Dal marzo all’aprile 1945, la Liberazione nell’alta Valsusa: la testimonianza di un protagonista: “Mentre ero sdraiato per sparare, sentii un tonfo a sinistra vicino a me: era un colpo di mortaio non esploso”
venerdì 22 Aprile 2016
Dagli scioperi del ’43 alla Repubblica fondata sul lavoro. Il lavoro, inteso nelle sue più diverse e più ampie accezioni, anche come capacità di crearlo, di estenderlo, di qualificarlo, di tutelarlo, di innovarlo. La straordinaria novità dell’articolo 3. Iniziativa privata e utilità sociale
venerdì 22 Aprile 2016
La Francia rivoluzionaria. La “Dichiarazione universale” delle Nazioni Unite. La Costituzione repubblicana. Libertà negative e libertà positive. La solidarietà sociale, i diritti e i doveri