venerdì 26 Luglio 2019
Morte accidentale di un anarchico
Paolo Brogi, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”, Castelvecchi, 2019, pp. 152, € 17,50
Tema
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Brogi, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”, Castelvecchi, 2019, pp. 152, € 17,50
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage: «Non ci sono misteri, ci sono segreti»; «la strategia della tensione è una ragnatela di collegamenti e rimandi»; «l’enorme distanza dai fatti consente di cogliere «l’immagine di tutta la foresta e non quella delle singole foglie»; l’inizio? «Portella della Ginestra»
venerdì 12 Luglio 2019
I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania
giovedì 13 Giugno 2019
La fondazione dell’Anpi e la sua prima sede, nella capitale martoriata dai bombardamenti e dai nazifascisti. Poi la “Casa del partigiano” in via Savoia. Il giornale “Voce Partigiana”. La trasmissione “Radio Tricolore”
giovedì 13 Giugno 2019
Il ricordo del grande sindacalista assassinato dai nazisti nell’eccidio de La Storta. Socialista, segretario Fiom e poi ultimo segretario generale della CGdL. L’arresto, il confino, la clandestinità, il nuovo arresto, ed infine “un colpo di rivoltella per uccidere con lui le speranze e l’attesa della classe lavoratrice italiana”
giovedì 13 Giugno 2019
Sebben che siamo donne… Dalla Resistenza al Coordinamento femminile. Il racconto su “Patria indipendente” del settembre 2004
giovedì 13 Giugno 2019
La “Prima Festa Nazionale” dell’Associazione nell’area del Museo Cervi, a Gattatico, raccontata su “Patria Indipendente” del luglio 2008 dal più giovane Andrea Liparoto, oggi membro della segreteria nazionale
giovedì 13 Giugno 2019
La costituzione a Roma il 6 giugno 1944. L’appello ai partigiani del 26 settembre 1944
lunedì 10 Giugno 2019
10 giugno 1924: Giacomo Matteotti viene assassinato da Amerigo Dumini, squadrista, pluriomicida, protetto da Mussolini. Arrestato nel luglio ’45, uscirà comunque nel 1956, per approdare ovviamente nelle file del Msi
domenica 9 Giugno 2019
L’assassinio di Carlo e Nello Rosselli da parte di terroristi fascisti. La guerra di Spagna. L’interpretazione del fascismo come emersione dei vizi strutturali di un Paese si autoconsegna al credo del trasformismo