sabato 7 Settembre 2019
Il mio 8 settembre e la Resistenza armata
A Berane con la Divisione “Venezia”: la testimonianza di Nazzareno Ciofo, combattente in Montenegro
Tema
sabato 7 Settembre 2019
A Berane con la Divisione “Venezia”: la testimonianza di Nazzareno Ciofo, combattente in Montenegro
venerdì 6 Settembre 2019
Oggi e domani due testimonianze da dove si sviluppò subito la lotta antifascista contro i tedeschi. Ecco in questo articolo le parole di Alberto Cipellini, partigiano a Cuneo
lunedì 29 Luglio 2019
Nel 76° anniversario della strage di via Nicolò dell’Arca a Bari (28 luglio 1943) una toccante cerimonia in memoria dei caduti antifascisti, vittime della repressione monarchica
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Brogi, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”, Castelvecchi, 2019, pp. 152, € 17,50
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage: «Non ci sono misteri, ci sono segreti»; «la strategia della tensione è una ragnatela di collegamenti e rimandi»; «l’enorme distanza dai fatti consente di cogliere «l’immagine di tutta la foresta e non quella delle singole foglie»; l’inizio? «Portella della Ginestra»
venerdì 12 Luglio 2019
I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania
giovedì 13 Giugno 2019
La fondazione dell’Anpi e la sua prima sede, nella capitale martoriata dai bombardamenti e dai nazifascisti. Poi la “Casa del partigiano” in via Savoia. Il giornale “Voce Partigiana”. La trasmissione “Radio Tricolore”
giovedì 13 Giugno 2019
Il ricordo del grande sindacalista assassinato dai nazisti nell’eccidio de La Storta. Socialista, segretario Fiom e poi ultimo segretario generale della CGdL. L’arresto, il confino, la clandestinità, il nuovo arresto, ed infine “un colpo di rivoltella per uccidere con lui le speranze e l’attesa della classe lavoratrice italiana”
giovedì 13 Giugno 2019
Sebben che siamo donne… Dalla Resistenza al Coordinamento femminile. Il racconto su “Patria indipendente” del settembre 2004