venerdì 1 Giugno 2018
Per quei morti della libertà
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
Tema
venerdì 1 Giugno 2018
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
venerdì 1 Giugno 2018
Le elezioni, la convocazione e i lavori della Costituente. Un dibattito intenso e di altissimo livello in Assemblea. Le tre Commissioni. Il voto del 22 dicembre 1947. Per una Costituzione «piana, semplice, comprensibile anche alla gente del popolo»
venerdì 18 Maggio 2018
Il messaggio della Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo, per l’iniziativa del 16 maggio ad Agnone – promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali (Unar) della Presidenza del Consiglio – in ricordo della rivolta (e del successivo sterminio) dei rom e dei sinti nel lager di Auschwitz
venerdì 18 Maggio 2018
Quando rom e sinti fecero resistenza alle SS. Mezzo milione i rom sterminati nei lager nazisti durante il “Samudaripen”. I mostruosi esperimenti del capitano delle SS Josef Mengele
martedì 24 Aprile 2018
Le “Ragazze di Via della Ripa”. Dopo l’esecuzione di cinque giovani era la volta di altri dieci renitenti. Ma operaie e operai di Forlì al fischio della sirena si fermarono per due giorni e manifestarono assieme a gruppi di donne della città e della campagna, e così salvarono i condannati a morte
lunedì 16 Aprile 2018
A Genova il 13 aprile in onore dell’ex Presidente nazionale dell’Anpi scomparso nel 2013. Conclude l’attuale Presidente nazionale Carla Nespolo
lunedì 16 Aprile 2018
Una data che ha segnato una frattura profonda nel Paese, destinata a protrarsi anche negli anni successivi e a produrre momenti di crisi profonda della legalità democratica; ma il patto costituzionale resse alle terribili pressioni a cui fu sottoposto e continuò ad agire nel lungo termine, sia pure sotto traccia
giovedì 22 Marzo 2018
L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti
giovedì 22 Marzo 2018
Le torture e i massacri che precedettero l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il calcolo del numero dei condannati. L’interrogatorio da parte della Commissione d’inchiesta alleata sui crimini nazisti
giovedì 22 Marzo 2018
1944: centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori, forse un milione, incrociarono le braccia per circa una settimana. L’astensione dal lavoro organizzata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e dai Comitati clandestini, nati in molte fabbriche del nord. L’alto numero di deportati tra le file operaie