mercoledì 1 Agosto 2018
10 agosto 1944: i 15 martiri di piazzale Loreto
La strage nazifascista. Le testimonianze dei figli di due fucilati. Le biografie di tutti i martiri
Tema
mercoledì 1 Agosto 2018
La strage nazifascista. Le testimonianze dei figli di due fucilati. Le biografie di tutti i martiri
mercoledì 1 Agosto 2018
14 luglio 1938, viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Due mesi dopo, le prime leggi razziali
venerdì 27 Luglio 2018
Il discorso del 25 luglio del Presidente Mattarella in occasione dell’ottantesimo anniversario del “Manifesto della Razza”. “Ogni teoria di razza superiore – o di razza accompagnata da aggettivo diverso da umana – non deve più avere cittadinanza”
mercoledì 18 Luglio 2018
Evento centrale a Casa Cervi (Gattatico) con la Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. La storia di quel festoso 25 luglio 1943. La rete delle pastasciutte antifasciste
mercoledì 18 Luglio 2018
Dal 29 luglio una mostra e un documentario su Togliatti, realizzati anche grazie all’Anpi Verbano Cusio Ossola, ricostruiscono i giorni dell’attentato a Togliatti e la sua convalescenza tra i luoghi partigiani
giovedì 21 Giugno 2018
Conferita la Medaglia al Merito Civile al popolare quartiere romano per il contributo dato alla Resistenza nei nove mesi di occupazione nazista. Uno studio dello storico Riccardo Sansone. L’episodio del 6 aprile 1944: il rastrellamento del quartiere; partigiani e militari, donne e uomini arrestati, torturati e uccisi
venerdì 1 Giugno 2018
70° della Costituzione: il 2 giugno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna la manifestazione nazionale unitaria a conclusione della raccolta delle firme contro fascismi e razzismi
venerdì 1 Giugno 2018
Una tradizione di Canzian d`Isonzo (Gorizia). “La Costituzione raccontata ai bambini”. L’esibizione dell’artista Marta Cuscunà
venerdì 1 Giugno 2018
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
venerdì 1 Giugno 2018
Le elezioni, la convocazione e i lavori della Costituente. Un dibattito intenso e di altissimo livello in Assemblea. Le tre Commissioni. Il voto del 22 dicembre 1947. Per una Costituzione «piana, semplice, comprensibile anche alla gente del popolo»