giovedì 21 Giugno 2018
I perché di Ermanno Olmi
Regista di indimenticabili film, fra cui “Il posto”, “La leggenda del santo bevitore”, “L’albero degli zoccoli”, ha dato forma cinematografica originale al bisogno di etica del mondo contemporaneo
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
Regista di indimenticabili film, fra cui “Il posto”, “La leggenda del santo bevitore”, “L’albero degli zoccoli”, ha dato forma cinematografica originale al bisogno di etica del mondo contemporaneo
venerdì 1 Giugno 2018
A Nuoro una bella iniziativa di arredo urbano che parla di Costituzione, antifascismo, Resistenza e libertà
venerdì 1 Giugno 2018
Gabriella Ferri. Un’intervista alla sorella Teresa: «Gabriella era del popolo, non della bella gente». E anche una ribelle e un’anticonformista. L’incontro con Pasolini. «Non ha mai fatto discorsi politici, ma in cuore suo era antifascista»
venerdì 1 Giugno 2018
Egon Schiele, l’espressionista viennese dei primi del Novecento, che non ritrae la bellezza ma rende visibile la realtà più viscerale della condizione umana. Reinventa la rappresentazione del nudo, terrorizzando conservatori, dittatori e reazionari
venerdì 1 Giugno 2018
Dogman. Regia di Matteo Garrone, con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Italia, 2018
venerdì 18 Maggio 2018
La vita e le opere di Honoré Daumier (1808 – 1879), caricaturista, litografo e pittore. Uno dei più grandi artisti del XIX secolo: rese l’immagine a stampa strumento di denuncia sociale e realizzò opere storiche in grado di sbeffeggiare il potere
venerdì 18 Maggio 2018
“È sapere che non si può lottare contro quello che abbiamo. È quello che non possiamo cambiare. È chiedere perché e non sapere il motivo. È non smettere di chiedere e, allo stesso tempo, sapere che non c’è risposta”
venerdì 18 Maggio 2018
“Il giovane Karl Marx”. Regia di Raoul Peck, con August Diehl, Stefan
Konarske, Vicky Krieps. Francia, Germania, Belgio, 2017
martedì 24 Aprile 2018
Un video ed un’interpretazione di “Bella Ciao” del gruppo Nuove Tribù Zulu. Un dono degli autori, in anteprima, ai lettori di “Patria Indipendente”
martedì 24 Aprile 2018
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri