giovedì 13 Ottobre 2016
La vita indocile di Luigi Pintor
“La dignità dell’uomo. Luigi Pintor, ragione e passione”, prefazione e cura di Jacopo Onnis, Roma, Ediesse, 2015, pp. 248, euro 13
Tema
giovedì 13 Ottobre 2016
“La dignità dell’uomo. Luigi Pintor, ragione e passione”, prefazione e cura di Jacopo Onnis, Roma, Ediesse, 2015, pp. 248, euro 13
giovedì 13 Ottobre 2016
Da Nilla Pizzi ad Edith Piaf, dagli spirituals alle canzoni della mala, da “Bella Ciao” a “Per i morti di Reggio Emilia”, e poi la straordinaria stagione brechtiana sulla scrittura musicale di Kurt Weil, fino ad Astor Piazzolla ed Alda Merini: la storia di una cantante e attrice che incarna la potenza visionaria dell’arte
giovedì 13 Ottobre 2016
Un film documentario di Eric Gobetti su “quegli eroi semplici che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo”. I militari italiani da occupanti a partigiani: Resistenza in terra straniera
giovedì 13 Ottobre 2016
“La vita possibile”, regia di Ivano De Matteo, con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini, 2016
venerdì 23 Settembre 2016
Alessandro Bianchi: “In un sistema democratico ciò che conta principalmente è la rappresentanza parlamentare. E non si può sacrificare in nome della governabilità”
venerdì 23 Settembre 2016
Una riforma costituzionale che ha diviso il Paese, con l’inedita aggravante della sollecitazione di tifoserie senza limiti, senza remore, senza storia verrebbe da dire
venerdì 23 Settembre 2016
In questi mesi il Governo ne sta combinando una dietro l’altra e a farne le spese sono, al momento, la maggior parte dei professori. Tutto questo sta causando dei danni molto gravi alla scuola italiana, ma purtroppo nessuno ne parla
venerdì 23 Settembre 2016
Scrittore, giornalista, uomo di cultura. Una vita come osservatore della realtà partenopea e italiana. Da “Mistero napoletano”, premio Viareggio nel 1996, al postumo “Nostalgia”. Novant’anni, fedele agli ideali della giovinezza
venerdì 23 Settembre 2016
Víctor Jara: la musica, la poesia, l’impegno politico e sociale. E poi il massacro da parte degli torturatori capeggiati da Pinochet. Data dell’assassinio: settembre 1973. Quarantatré anni fa
venerdì 23 Settembre 2016
Federico De Angelis, “Per una storia dell’A.N.P.I. – Ricordare il passato, capire il presente, costruire il futuro”, Lampi di stampa (Milano, 2016) pag. 210, € 13,80