Tema

Diritti

martedì 26 Settembre 2023

Desaparecidos. L’Esma da caserma delle torture a patrimonio universale

Alla fine, in Argentina, i movimenti dei diritti umani, in prima fila le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo, hanno vinto la battaglia. Il 19 settembre l’Unesco ha affermato che quel luogo oggi Museo della Memoria “è rappresentativo della repressione illegale portata avanti e coordinata dalle dittature dell’America Latina negli anni Settanta e Ottanta sulla base delle sparizioni forzate di persone”. È il simbolo più importante del terrorismo di Stato

mercoledì 23 Agosto 2023

“Contro la mafia, la lotta è quotidiana e popolare”

Anche con l’impegno antifascista, transfemminista, antimilitarista si combattono i clan. A Palermo, il movimento che parte dal basso fa rete e guarda all’autunno-inverno con nuove battaglie per la sanità e l’ambiente, il lavoro e il diritto allo studio, i diritti di genere e l’accoglienza dei migranti. Jamil El Sadi di Our Voice: “L’intersezionalità è fondamentale, nel segno di Peppino Impastato, Danilo Dolci, Mauro Rostagno”

martedì 11 Luglio 2023

Immigrazione, tutte le fake news del governo

Le politiche migratore dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni sono basate sulla riproposizione di uno stato di emergenza permanente e sulla costruzione di un immaginario fatto di pregiudizi, luoghi comuni e informazioni sballate per indirizzare l’opinione pubblica sullo straniero-nemico. L’impostazione ideologica si traduce in azioni repressive e lesive dei diritti fondamentali

domenica 9 Luglio 2023

Tina Turner, la potenza della vita sui palcoscenici di tutto il mondo

Fu la prima vera star donna del rock’ n’ roll. Icona fuori dal comune, sexy senza essere provocante, energia e grinta. Punto di riferimento per tante donne oltraggiate e violentate e delle battaglie dei neri contro il razzismo. La meditazione e i mantra buddisti come ancore contro la crudeltà. “Si può sempre trasformare il veleno in medicina”, è stato il suo ultimo messaggio. Si è spenta in una cittadina svizzera il 24 maggio scorso, all’età di 83 anni

mercoledì 14 Giugno 2023

Lo Stato è stato sfrattato

Attraverso gli occhi di un ragazzo della Generazione Z, un breve excursus dal fascismo ai nostri giorni sulle privatizzazioni e il ruolo del soggetto pubblico nei processi economici, ma soprattutto sociali, sulla scelta di aver dato tutto il potere al mercato, in particolare nei settori chiave della sanità e dell’istruzione, e una politica che sembra ormai completamente subalterna a queste logiche

giovedì 1 Giugno 2023

Quell’autonomia differenziata che calpesta eguaglianza e solidarietà

Presentate in Senato, alla vigilia della Festa della Repubblica, le firme (oltre il doppio del necessario) per fermare l’attuazione di una riforma divisiva, che smembrerebbe l’Italia e trasferirebbe miliardi dalle Regioni del Sud in favore del Nord. Difendere l’unità del Paese secondo i valori della Costituzione nata dalla Resistenza è il vero terreno su cui si giocherà il futuro delle forze progressiste

giovedì 25 Maggio 2023

Onu, il Decreto Cutro mette in regola la disumanità

Le “disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare” preoccupano le Nazioni Unite, ma al governo Meloni non interessa. Alla popolazione della località della tragedia il “Premio Simpatia”, mentre volontari e artisti continuano a scegliere da che parte stare. Quella dei diritti

giovedì 18 Maggio 2023

Questa sera vado a mangiare una pizza speciale

PizzAut è il primo ristorante in Europa gestito da ragazzi autistici con supervisione di professionisti. Il fondatore è Nico Acampora che insieme a un gruppo di genitori di ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico ha lanciato l’associazione con lo scopo di sensibilizzare sul tema dell’occupabilità delle persone con disabilità. La visita del presidente Mattarella, il “capo degli Jedi”. Il riconoscimento di Papa Francesco

martedì 16 Maggio 2023

La violenza sulle donne in Europa? Se è di “genere” per Lega e Fratelli d’Italia ci può stare

Al momento di votare la Convenzione di Istanbul che riconosce il diritto delle donne di non essere stuprate, torturate, schiavizzate, lapidate, uccise, i rappresentanti di Meloni e Salvini a Strasburgo si sono astenuti o hanno votato contro perché il documento non specifica l’appartenenza a uno dei due sessi dal punto di vista biologico. Per fortuna i numeri ci sono stati a prescindere dalla destra italiana e il Parlamento europeo ha così ratificato il testo

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 129 Anno

Leggi il numero 129

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 28 Novembre 2023

In Campania, a scuola si può diventare “Costituenti”. Un concorso di idee per attuare il 2° comma dell’art. 3

Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando

domenica 26 Novembre 2023

Perché la nostra Costituzione è antifascista?

Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo

Resta informato