mercoledì 1 Agosto 2018
Migranti? Sì. Gli italiani
La silenziosa ondata di allontanamento degli italiani al tempo di Instagram e dei colloqui via Skype. Emigrati fra gennaio e dicembre 2016 più di 124mila connazionali
Tema
mercoledì 1 Agosto 2018
La silenziosa ondata di allontanamento degli italiani al tempo di Instagram e dei colloqui via Skype. Emigrati fra gennaio e dicembre 2016 più di 124mila connazionali
mercoledì 1 Agosto 2018
La proposta del sorteggio al posto delle elezioni, l’annunciato avvento della democrazia diretta, il presunto superamento della democrazia, l’esaltazione della “mediocritocrazia”: così si istiga all’invidia sociale, si alimenta la rabbia e non l’indignazione, ci si appella a un particolarismo paranoico. Intanto va avanti una lottizzazione sfrenata
mercoledì 1 Agosto 2018
12 anni, ucciso in battaglia dai tedeschi a Roma il 5 giugno 1944. Con lui, tanti altri ragazzi che hanno perso la vita per la libertà e la giustizia sociale
mercoledì 18 Luglio 2018
La vicenda umana ed artistica della grande cantante argentina. “Nella voce di Mercedes – scrive Ernesto Sabato – ci sono mistero, dolcezza, bellezza, malinconia, ma anche la vigliaccheria degli uomini, i bambini orfani, l’urgenza della giustizia, la necessità di una rivoluzione e utopie possibili”
giovedì 21 Giugno 2018
La lunga e drammatica storia della Casa dello Studente di Genova, divenuta nel 1944-1945 divenne quartier generale della Gestapo e luogo di tormenti e di omicidi, oggi Museo della Resistenza europea
giovedì 21 Giugno 2018
Da studenti a cittadini: riflessioni sul concorso letterario di Anpi-Miur. La valutazione di due ragazze: “Ci siamo trovate a riflettere su argomenti che prima non avremmo mai preso in considerazione”
giovedì 21 Giugno 2018
Raffaello Ramat: fin da giovane brillante intellettuale, ha rapporti con Nello Rosselli, Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei e fonda la rivista “Argomenti”. Arrestato due volte, torturato, entra nel Partito d’Azione e poi nel 1948 nel Psi. Autore di prestigiosi saggi, è protagonista di un’intensa attività culturale e politica. Assessore a Firenze, dirigente nazionale del Psi, scompare nel 1967
giovedì 21 Giugno 2018
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Conferita la Medaglia al Merito Civile al popolare quartiere romano per il contributo dato alla Resistenza nei nove mesi di occupazione nazista. Uno studio dello storico Riccardo Sansone. L’episodio del 6 aprile 1944: il rastrellamento del quartiere; partigiani e militari, donne e uomini arrestati, torturati e uccisi
giovedì 21 Giugno 2018
Nel “contratto di governo” sulla formazione e nelle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio scelte generali condivisibili e vuoti impressionanti. La questione del modello aziendalistico di organizzazione del sistema formativo. Il rischio di abdicare al compito di educare al pensiero critico