giovedì 21 Giugno 2018
Violeta, chitarra e libertà
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Conferita la Medaglia al Merito Civile al popolare quartiere romano per il contributo dato alla Resistenza nei nove mesi di occupazione nazista. Uno studio dello storico Riccardo Sansone. L’episodio del 6 aprile 1944: il rastrellamento del quartiere; partigiani e militari, donne e uomini arrestati, torturati e uccisi
giovedì 21 Giugno 2018
Nel “contratto di governo” sulla formazione e nelle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio scelte generali condivisibili e vuoti impressionanti. La questione del modello aziendalistico di organizzazione del sistema formativo. Il rischio di abdicare al compito di educare al pensiero critico
giovedì 21 Giugno 2018
Una delegazione dell’Associazione guidata dal coordinatore calabrese Mario Vallone nel paese dove abitava il migrante assassinato a fucilate. «Ci hanno chiesto di non lasciarli soli»
venerdì 1 Giugno 2018
Promosso da Anpi e Miur. Titolo “1° Gennaio 1948, da sudditi a cittadini: sovranità popolare, partecipazione, solidarietà”. Bambini e ragazzi al lavoro, e poi i vincitori in viaggio premio
venerdì 1 Giugno 2018
Una tradizione di Canzian d`Isonzo (Gorizia). “La Costituzione raccontata ai bambini”. L’esibizione dell’artista Marta Cuscunà
venerdì 1 Giugno 2018
Gabriella Ferri. Un’intervista alla sorella Teresa: «Gabriella era del popolo, non della bella gente». E anche una ribelle e un’anticonformista. L’incontro con Pasolini. «Non ha mai fatto discorsi politici, ma in cuore suo era antifascista»
venerdì 1 Giugno 2018
Egon Schiele, l’espressionista viennese dei primi del Novecento, che non ritrae la bellezza ma rende visibile la realtà più viscerale della condizione umana. Reinventa la rappresentazione del nudo, terrorizzando conservatori, dittatori e reazionari
venerdì 1 Giugno 2018
Necessaria una riconciliazione fra ragione di Stato (chiamiamo così la fedeltà ai vincoli europei e atlantici) e ragione di popolo (chiamiamo così la protesta contro quei vincoli). Dov’è una sinistra che abbia la necessaria forza intellettuale e politica?
venerdì 1 Giugno 2018
Riflessioni sul “contratto” di governo e la retorica del cambiamento il giorno dopo la nascita del nuovo Governo. Il reddito di cittadinanza come assistenzialismo organico e strutturato. Il problema della mafia e della criminalità