mercoledì 13 Dicembre 2017
Solo una storia d’amore?
“Una questione privata”, regia di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori, Italia Francia, 2017
Tema
mercoledì 13 Dicembre 2017
“Una questione privata”, regia di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori, Italia Francia, 2017
mercoledì 13 Dicembre 2017
Migliaia di democratici alla manifestazione di protesta contro l’intimidazione del “Veneto Fronte Skinheads”. La dichiarazione della Presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Parla Franco De Donno, ex parroco, già candidato presidente del Municipio. Bene le forze dell’ordine, ma occorre riqualificare il quartiere, creare opportunità lavorative per i ragazzi, aprire spazi di socialità. La mafia si affronta stando perennemente all’attacco. La democrazia è antifascista perché il fascismo non è una opinione, è un sistema che nega alla base il principio delle libertà
mercoledì 13 Dicembre 2017
Parla Aldo Tortorella. Dal rancore sociale il desiderio dell’”uomo forte” e il brodo di coltura del radicalismo di destra. Una nuova generazione senza avvenire. Il rapporto tra tirannide e arretratezza italiana. La violenza arma essenziale del fascismo vecchio e nuovo. Il pericolo nero oggi nel mondo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Apologia di fascismo e rimpianto del ventennio su Facebook. Questo autunno impennata dell’attività delle pagine nostalgiche
mercoledì 13 Dicembre 2017
Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi: “Ecco le priorità: la memoria, la Resistenza; l’attuazione della Costituzione; il contrasto al neofascismo e il ruolo dello Stato antifascista; il problema giovanile e il problema di genere dentro la nuova questione sociale; il tema dell’accoglienza e della solidarietà”. E la costruzione di un fronte unitario antifascista
giovedì 16 Novembre 2017
Le parole di Carlo Smuraglia al Consiglio nazionale Anpi del 4 novembre: “Schiena diritta, sguardo verso le stelle, con dignità e speranza, e conquisterete, come tanti anni fa i nostri combattenti per la libertà, un futuro democratico e antifascista”
giovedì 16 Novembre 2017
Rino Gaetano, cantautore. La sua critica e la sua protesta in musica. Gli anni della contestazione e il riflusso. La sua tragica scomparsa a trent’anni
giovedì 16 Novembre 2017
Perchè donare un libro al Museo della Resistenza a Camagna. Chi erano i fratelli Giambone e Alessandro Massaza. Le Brigate Internazionali e i combattenti italiani
giovedì 16 Novembre 2017
Su proposta del nostro collaboratore Vito Francesco Polcaro, pubblichiamo un articolo di Lucio Lombardo Radice apparso sul n. 1 di “Rinascita” del 1948. Si tratta di un testo di straordinaria attualità, perché riguarda le condizioni di vita e di lavoro degli assistenti e dei ricercatori universitari del tempo, con particolare riferimento alla ricerca scientifica. Una […]