giovedì 15 Giugno 2017
IL “BUON CAMMINO” NEL PAESE BELLISSIMO
27 maggio, “Basta fascismi”: cronaca di una giornata memorabile. Una “mappa” ragionata delle iniziative e manifestazioni di ogni tipo che si sono svolte in tutta Italia
Tema
giovedì 15 Giugno 2017
27 maggio, “Basta fascismi”: cronaca di una giornata memorabile. Una “mappa” ragionata delle iniziative e manifestazioni di ogni tipo che si sono svolte in tutta Italia
giovedì 15 Giugno 2017
Uno Stato che non interviene o, comunque, se lo fa, non riesce ad essere incisivo. Il rischio di una deriva autoritaria in alcuni Paesi d’Europa. Il seminario nazionale dell’ANPI del 27 maggio. Un gruppo di lavoro che avanzerà proposte sul contrasto ai neofascismi
giovedì 15 Giugno 2017
Il raid di vigliacchi neonazisti ai Laghi Gemelli, meta molto frequentata dagli appassionati di montagna
giovedì 15 Giugno 2017
“La lunga Resistenza”: in un web documentario l’epopea degli antifascisti dalla Spagna all’Italia. Ne parla Italo Poma, presidente dell’Associazione Italiana dei Combattenti Antifascisti di Spagna
giovedì 15 Giugno 2017
Musica lirica e popolare per l’unità d’Italia: Verdi, ma anche Rossini, Bellini, Mercadante; e poi le canzoni, da “La bella Gigogin” a “Addio mia bella addio”
giovedì 15 Giugno 2017
A Roma la mostra di Fernando Botero, nativo di Medellin. La pittura come interpretazione fiabesca e senza condanne: nelle sue opere è assente la dimensione morale e i protagonisti raffigurati non hanno stati d’animo riconoscibili
giovedì 15 Giugno 2017
Un ricordo del dirigente socialista assassinato 93 anni fa. L’assassino, il famigerato squadrista Amerigo Dumini. Benito Mussolini “capo dell’associazione a delinquere” chiamata fascismo
giovedì 15 Giugno 2017
Durante la giornata del 27 maggio persino una poesia contro ogni xenofobia: “Noi più semo e mejo stamo”
giovedì 15 Giugno 2017
La “giornata antifascista” nella città umbra; presenti anche Susanna Camusso e Bianca Berlinguer
giovedì 15 Giugno 2017
La giornata del 27 maggio nella città emiliana: storia, memoria, canzoni e parole di un secolo di antifascismo modenese