martedì 24 Aprile 2018
Le belle canzoni della Resistenza europea
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
Tema
martedì 24 Aprile 2018
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
martedì 24 Aprile 2018
Con il terzo mandato consecutivo Victor Orbán potrà cambiare la costituzione. Fondato un think tank di nome Veritas che riscrive la storia: la deportazione degli ebrei sotto il regime di Horthy, nel 1941, descritta come una mera operazione di polizia contro gli stranieri
martedì 24 Aprile 2018
L’Occidente con i suoi alleati arabi e turchi ha usato i terroristi per fare la guerra e poi i jihadisti e le loro cellule europee ci sono tornati indietro per fare gli attentati in Europa
lunedì 16 Aprile 2018
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
lunedì 16 Aprile 2018
Miriam Ambrosini, cooperante milanese della Ong “Terre Des Hommes”, da tre anni vive a Erbil, nel Kurdistan iracheno. Le abbiamo chiesto di raccontarci com’è la situazione in quella terra
lunedì 16 Aprile 2018
La corruzione nel Paese latinoamericano, l’arresto del popolare leader, la denuncia di Frei Betto, già ministro del governo Lula, di un golpe bianco in corso da tempo
lunedì 16 Aprile 2018
Sottoscritto ad Aquileia un protocollo di collaborazione delle attività dell’ANPI-VZPI e della ZZB NOB della Slovenia nell’area confinaria italo–slovena. L’intervento della Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo e del coordinatore regionale Dino Spanghero
lunedì 16 Aprile 2018
La dichiarazione di Carla Nespolo dopo il bombardamento in Siria. L’ordine del giorno del Comitato Nazionale Anpi su pace, convivenza pacifica fra i popoli e diritti umani
giovedì 22 Marzo 2018
“Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan”, di Deniz Yücel. Dal cuore della Turchia una storia di ribellione popolare ovvero l’affresco di un Paese in lotta contro la repressione
giovedì 22 Febbraio 2018
Dopo aver respinto l’Isis, i curdi del nord della Siria devono difendersi dall’esercito turco e dalle insidie della realpolitik