giovedì 13 Giugno 2019
Un triangolo viola alla Risiera
A Trieste, nell’unico campo di sterminio nazista in suolo italiano, è stato finalmente ricordato il martirio dei Testimoni di Geova
Tema
giovedì 13 Giugno 2019
A Trieste, nell’unico campo di sterminio nazista in suolo italiano, è stato finalmente ricordato il martirio dei Testimoni di Geova
giovedì 13 Giugno 2019
Giugno, luglio, agosto 1944: la Rsi si dimostra tanto violenta quanto inconsistente. La «Marcia contro la Vandea» doveva ripulire prima di tutto il Piemonte per poi irradiarsi nelle altre regioni fino a colpire l’Emilia. Fu un completo fallimento. I partigiani feriscono Pavolini al sedere; il gerarca ferito nell’onore
giovedì 13 Giugno 2019
Dalla Liberazione di Roma all’offensiva partigiana in Valdossola. Lo sbarco in Normandia. La repubblica di Montefiorino. I partigiani a Firenze
giovedì 13 Giugno 2019
La sarda suor Giuseppina De Muru, responsabile della sezione femminile del carcere giudiziario “Le Nuove” di Torino, si distinse nella meritoria assistenza ai detenuti e ai condannati a alla pena capitale sottoposti a ferree e disumane condizioni e salvò dai campi di concentramento e dalla morte decine di ebrei
domenica 9 Giugno 2019
L’assassinio di Carlo e Nello Rosselli da parte di terroristi fascisti. La guerra di Spagna. L’interpretazione del fascismo come emersione dei vizi strutturali di un Paese si autoconsegna al credo del trasformismo
giovedì 6 Giugno 2019
6 giugno 1944: lo sbarco alleato in Normandia. 4.149 unità navali, fra mezzi anfibi e da sbarco, protette da 753 navi da guerra e appoggiate da 3.467 bombardieri, 5.409 aerei da caccia e 4.900 alianti, realizzarono la più grande operazione logistico-strategica della storia militare. L’apporto della Resistenza francese
venerdì 24 Maggio 2019
Nella primavera ’44 in Piemonte riprendono i lanci degli Alleati per fornire le armi ai partigiani. I nazifascisti reagiscono con i rastrellamenti. A cadere sotto il loro fuoco moltissimi giovani combattenti della libertà. Fra questi Domenico Boriero, ucciso a Frassino (Cuneo) il 25 maggio 1944
lunedì 20 Maggio 2019
La storia di Franceska Mann, ebrea. Davanti alla camera a gas, decide di sfidare il destino e di trascinare con sé anche due dei suoi aguzzini. Scoppia la rivolta delle deportate. Sopraffatta, viene fucilata con le sue compagne
lunedì 20 Maggio 2019
Continua la cronologia degli avvenimenti che si susseguirono nel corso dell’anno fino alla vigilia dell’inizio del secondo conflitto mondiale
lunedì 20 Maggio 2019
1944: le battaglie, gli errori degli Alleati, l’incapacità dei comandanti, l’inutile bombardamento del luogo sacro rispettato dai tedeschi quale territorio neutrale