venerdì 20 Dicembre 2019
Il chimico antifascista
La storia di Michele Giua (Castelsardo, Sassari, 26 aprile 1889 – Torino, 25 marzo 1966), socialista, perseguitato politico antifascista
Tema
venerdì 20 Dicembre 2019
La storia di Michele Giua (Castelsardo, Sassari, 26 aprile 1889 – Torino, 25 marzo 1966), socialista, perseguitato politico antifascista
venerdì 20 Dicembre 2019
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
venerdì 20 Dicembre 2019
Ricordati ad Opicina i cinque antifascisti sloveni fucilati il 15 dicembre 1941. La disgustosa provocazione di CasaPound, che li ha chiamati terroristi. La risposta dell’Anpi e la richiesta di scioglimento dell’organizzazione neofascista
venerdì 20 Dicembre 2019
Sulla copertina della nuova tessera la rielaborazione, a cura dello studio Origoni Steiner, di un progetto di manifesto per il 25 aprile 1973 realizzato dal designer e partigiano Albe Steiner. Da gennaio 2020 partirà il nuovo tesseramento (presto tutte le info)
mercoledì 18 Dicembre 2019
75 anni dalla fucilazione di otto partigiani italiani e sloveni. Gli altri martiri, uccisi dai nazisti e dai loro complici attivi, i fascisti del Reggimento Volontari Friulani Tagliamento
mercoledì 18 Dicembre 2019
Decine gli assassinati a cavallo degli Anni Venti dal pregiudicato fascista Piero Brandimarte, poi sempre assolto, che successivamente scriverà “i cadaveri mancanti saranno restituiti dal Po, seppure li restituirà, oppure si troveranno nei fossi, nei burroni o nelle macchie delle colline circostanti Torino”. Il barbaro omicidio di Pietro Ferrero, segretario della sezione torinese della Fiom
mercoledì 27 Novembre 2019
Il partigiano pavese, accusato nel 1957 di aver fucilato alcuni gerarchi fascisti, risponde che erano fra i “responsabili della guerra civile” e rivendica a sé l’azione militare
mercoledì 27 Novembre 2019
Otto persone, sei ebrei, un partigiano e un operaio, prelevate dal carcere da una banda di fascisti in fuga, caricate su un camion e fucilate alla base della quinta arcata del Viadotto Soleri di Cuneo. Nessuna ragione, se non la violenza omicida e la vendetta
mercoledì 27 Novembre 2019
Intervista a Aldo Simeone, autore di “Per chi è la notte?”, Fazi editori, 2019, 280 pagine, euro 13.60
mercoledì 27 Novembre 2019
“La mina tedesca: il vero romanzo di Giaime Pintor”, Roma, Ensemble, 2019, pp. 204, € 16