giovedì 16 Novembre 2017
Dalle belle città
28 ottobre, giornata antifascista contro le provocazioni di chi voleva celebrare l’anniversario della marcia su Roma. Ecco la cronaca di Genova, Milano, Firenze, Torino, Napoli. E Predappio
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
28 ottobre, giornata antifascista contro le provocazioni di chi voleva celebrare l’anniversario della marcia su Roma. Ecco la cronaca di Genova, Milano, Firenze, Torino, Napoli. E Predappio
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
Nell’anniversario della marcia su Roma manifestazioni in tutta Italia. In Campidoglio l’iniziativa nazionale. Perché “ciò che è accaduto può ritornare”
giovedì 26 Ottobre 2017
Un “evento toponomastico” nella capitale meneghina. Alla cerimonia per l’intitolazione al leggendario comandante “Visone” presenti fra gli altri il sindaco, il presidente dell’Anpi provinciale e la figlia Tiziana
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Irea Gualandi, tra le organizzatrici dei Gruppi di Difesa della Donna, nel dopoguerra in prima fila al fianco dei braccianti, poi sindacalista della Cgil impegnata per decenni sulla salute dei lavoratori e delle donne. Il suo ritratto nel ricordo di Carlo Ghezzi
giovedì 26 Ottobre 2017
Donatella Alfonso e Nerella Sommariva, “La ragazza nella foto – Un amore partigiano” Edizioni All Around, 96 pagine,13 euro
giovedì 26 Ottobre 2017
Rileggendo “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. La dissoluzione e l’impotenza dello Stato. Il ridicolo ottimismo di Facta. La drammatica seduta parlamentare del 16 novembre 1922
martedì 3 Ottobre 2017
La paradossale vicenda del promesso Museo Nazionale della Resistenza a Milano trasformato in un non meglio precisato “spazio”. Le prese di posizione di Stefano Boeri, Claudio Magris, Tomaso Montanari, Santo Peli, Sandro Portelli, Salvatore Settis, Corrado Stajano
martedì 3 Ottobre 2017
Cosimo Orrù da San Vero Milis (Oristano), classe 1910. Il giudice partigiano dalla Sardegna alla Lombardia. La detenzione nel terribile campo di sterminio di Flossenbürg. La sua scomparsa e gli aguzzini del lager
martedì 3 Ottobre 2017
Bologna piange la scomparsa di due protagonisti della lotta di Liberazione capaci di combattere e anche di ricostruire. Se ne sono andati a poca distanza l’uno dall’altro. Vi proponiamo il ricordo di Negretti nelle parole dell’antropologo e studioso di cultura popolare Antonio Fanelli, insieme a un ritratto di Vicchi della Redazione del giornale