lunedì 19 Dicembre 2016
Gattorosso e i partigiani viareggini
“La notte in cui le stelle splendono. Una storia partigiana” di Andrea Genovali, 2015, pagine 180, euro 15, edizioni Del Bucchia
Tema
lunedì 19 Dicembre 2016
“La notte in cui le stelle splendono. Una storia partigiana” di Andrea Genovali, 2015, pagine 180, euro 15, edizioni Del Bucchia
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia e le varie interpretazioni di una delle più famose canzoni partigiane: “La Brigata Garibaldi”, nata, secondo alcuni, in Emilia Romagna sui monti presso Castagneto di Ramisèto (Reggio Emilia)
lunedì 19 Dicembre 2016
Di Battista: “Nel 2016 parlare di fascismo e antifascismo è come parlare di guelfi e ghibellini”. Ma com’è nata la Costituzione a cui lui si appella? E non vede quello che avviene in Europa e in Italia?
lunedì 19 Dicembre 2016
Un ricordo di Claudio Pavone e una riflessione sulla sua eredità. Il riconoscimento di una dimensione personalmente antieroica della Resistenza che implicitamente valorizzava la scelta di coloro che invece avevano preso le armi
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia di una federazione, unica organizzazione antifascista ufficialmente accreditata dall’Unione Europea. Nata nel 1951, ha celebrato a Praga a novembre di quest’anno il suo XXVII Congresso
lunedì 19 Dicembre 2016
Dal sacrificio dei sette fratelli Cervi, assieme a quello di Quarto Camurri, fucilati dalla appena costituita GNR (Guardia Nazionale Repubblicana), l’immagine e il mito della Resistenza italiana
lunedì 19 Dicembre 2016
Intervista a Marta Grande, deputata del M5S. I partigiani: hanno contribuito realmente alla liberazione dell’Italia, hanno conquistato la democrazia con enormi sacrifici, tra inaudite brutalità. Chi altri può essere considerato un eroe?
venerdì 2 Dicembre 2016
Claudio Pavone e le polemiche suscitate dal volume “Una guerra civile”. La discussa tesi della Resistenza come guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe
venerdì 2 Dicembre 2016
“Per noi della Resistenza il passo tra storia e vita fu breve”, “si commemorano stancamente gli anniversari”, “la Repubblica è nata dalla lotta di Liberazione ed è stato un grande fatto storico”, “purtroppo l’Italia, fin dal Risorgimento, non è mai riuscita ad avere nel suo corpo sociale una maggioranza compatta di carattere democratico”
venerdì 2 Dicembre 2016
Considerazioni al termine di una caotica stagione referendaria. L’ANPI non è l’assalto a se stessa. Non è un’occasione partitica. Non cade nelle trappole della velocità e del deserto. E’ il cuore diffuso e unitario della sua storia. L’ANPI, eccola