venerdì 6 Marzo 2020
La Shoah e i suoi testimoni
Valentina Pisanty, “I guardiani della memoria”, Bompiani Editore, 2020, pp 292, €13,00, online € 9,75
Tema
venerdì 6 Marzo 2020
Valentina Pisanty, “I guardiani della memoria”, Bompiani Editore, 2020, pp 292, €13,00, online € 9,75
venerdì 6 Marzo 2020
Una storia ignorata dagli italiani, largamente taciuta dalla stampa e dalla televisione, assolutamente disattesa dai testi scolastici. La fine per fame e malattie di donne, bambini e antifascisti, sloveni, croati, ebrei. Una vergogna dimenticata. Le responsabilità dei generali Roatta e Robotti: “In Jugoslavia si ammazza troppo poco”. Nessuno ha pagato il conto alla giustizia. La ribellione di molti soldati dell’esercito italiano
venerdì 6 Marzo 2020
L’epica della battaglia che distrusse definitivamente il mito dell’invincibilità tedesca. Quasi mezzo milione di morti fra civili e militari sovietici. Gli assedianti diventano assediati. La resa delle armate nemiche all’inizio di febbraio 1943
venerdì 6 Marzo 2020
Un documento comune di associazioni, sindacati, partiti dopo una riunione del “tavolo unitario nazionale”. Al centro il valore dell’umanità, contro “fascismi, razzismi e guerre”. La richiesta di “abrogare o modificare radicalmente i recenti decreti sicurezza”
venerdì 21 Febbraio 2020
Grande festa promossa dall’Anpi di Roma. A renderle omaggio, tra i tanti, Gemma Guerini, delegata dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, l’ex Presidente della Camera Laura Boldrini, rappresentanti delle associazioni combattentistiche, e moltissimi giovani. Gli auguri dell’Anpi nazionale
martedì 28 Gennaio 2020
Pietre d’inciampo a Belgioioso (Pavia), ma anche a Brugherio e commemorazioni al Parco Nord Milano
martedì 28 Gennaio 2020
Odetta Felious Holmes, un esempio di coraggio e creatività, che ha forgiato l’arte del canto e ne ha fatto uno strumento per affrontare le sfide di un momento politico drammatico e doloroso. Ha trasformato così la sua musica in un archivio, in un disco, in una risorsa comune, in una dichiarazione di giustizia, in una pedagogia
martedì 28 Gennaio 2020
Lo stato dell’Unione davanti alla polveriera libica. Le difficoltà di un’azione realmente comune. Il ruolo delle Grandi Potenze
martedì 28 Gennaio 2020
100 anni fa a Trieste la “notte di San Bartolomeo” per gli sloveni e croati con l’incendio della “casa nazionale” degli sloveni e decine di altre aggressioni e devastazioni. Fu l’inizio dell’assalto alla comunità slovena, una minoranza attiva e forte che Mussolini e i suoi non potevano tollerare. Gli altri saccheggi e le persecuzioni del ventennio. Il cambio dei nomi imposto per legge
mercoledì 22 Gennaio 2020
Liliana Segre rifiuta la cittadinanza onoraria a Verona, perché si vuole intitolare una via ad Almirante. Cinquant’anni di neofascismo nella città di Giulietta e Romeo. Chi era il dirigente missino