giovedì 13 Giugno 2019
Compleanno Anpi: LA NASCITA
La costituzione a Roma il 6 giugno 1944. L’appello ai partigiani del 26 settembre 1944
Tema
giovedì 13 Giugno 2019
La costituzione a Roma il 6 giugno 1944. L’appello ai partigiani del 26 settembre 1944
giovedì 13 Giugno 2019
Decreto in-sicurezza, atto secondo: una serie di norme punitive in merito al soccorso in mare di migranti e ai promotori e ai partecipanti di manifestazioni. Un pacchetto costosissimo e molto pericoloso per uno Stato democratico
giovedì 6 Giugno 2019
6 giugno 1944: lo sbarco alleato in Normandia. 4.149 unità navali, fra mezzi anfibi e da sbarco, protette da 753 navi da guerra e appoggiate da 3.467 bombardieri, 5.409 aerei da caccia e 4.900 alianti, realizzarono la più grande operazione logistico-strategica della storia militare. L’apporto della Resistenza francese
martedì 4 Giugno 2019
75° all’insegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare: “per 271 giorni contrastò l’occupazione di un nemico sanguinario e oppressore con sofferenze durissime. (…) diede inizio alla Resistenza e alla guerra di Liberazione nazionale nella sua missione storica e politica di Capitale d’Italia”. L’Anpi capitolina festeggia con dieci giorni di eventi
giovedì 30 Maggio 2019
Vietato dal questore di Torino il presidio dell’ultradestra. Anpi e cittadini sabato 1 giugno festeggeranno in piazza: “Hanno vinto la ragione e la legge”. Attesi partigiani e antifascisti da tutto il territorio. L’appello e il programma della manifestazione
giovedì 30 Maggio 2019
Promosso dalla Presidenza nazionale Anpi e coordinato dai giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi, presentato il progetto di un archivio pubblico sul web con le interviste video alle partigiane e ai partigiani viventi
martedì 28 Maggio 2019
Nella città dove i fascisti della X MAS nel ’44 avevano orrendamente torturato il partigiano Ferruccio Nazionale, impiccandolo poi nella piazza del Municipio, il gruppo fascista Rebel-firm vuol aprire una sede con la partecipazione di realtà razziste, xenofobe, naziste. Un appello per impedire questo sfregio
venerdì 24 Maggio 2019
Nella primavera ’44 in Piemonte riprendono i lanci degli Alleati per fornire le armi ai partigiani. I nazifascisti reagiscono con i rastrellamenti. A cadere sotto il loro fuoco moltissimi giovani combattenti della libertà. Fra questi Domenico Boriero, ucciso a Frassino (Cuneo) il 25 maggio 1944
mercoledì 22 Maggio 2019
Una candidata di “Fratelli d’Italia” alle elezioni comunali di Reggio Emilia pubblica un video-spot in cui si pulisce le scarpe con una maglietta antifascista. La dichiarazione del presidente Anpi di Reggio Emilia
lunedì 20 Maggio 2019
9 maggio 1945, anniversario della vittoria in Europa contro il nazifascismo. La manifestazione a Milano al Sacrario dei Partigiani sovietici combattenti nel CVL e al Campo della Gloria. Novità: l’intervento di Mario Vanni, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano, che pubblichiamo integralmente