lunedì 20 Maggio 2019
“O montagna per noi tu sei sacra…”
“Cima Grappa. Architetture della memoria”, ZeL edizioni, pp. 156, € 25
Tema
lunedì 20 Maggio 2019
“Cima Grappa. Architetture della memoria”, ZeL edizioni, pp. 156, € 25
lunedì 20 Maggio 2019
Colloquio con l’autore di Necropoli. Quasi 106 anni, di lingua slovena, partigiano, deportato, scrittore, è una delle figure più autorevoli e rappresentative del dramma delle terre di confine nel ventennio e delle violenze della dittatura
lunedì 20 Maggio 2019
“Non chinare la testa di fronte a chi, con la violenza, con il terrorismo, con il fanatismo religioso, vorrebbe farci tornare a epoche oscure, imponendoci un destino di asservimento, di terrore e di odio”
lunedì 20 Maggio 2019
Milano, Roma, Torino, Napoli, Marzabotto, Verona, e via via punteggiando tutta l’Italia di iniziative, feste, cortei, manifestazioni. Carla Nespolo: “C’è un Paese che vuole rimettersi in cammino e non ha più intenzione di accettare arroganze, prevaricazioni, atteggiamenti lesivi della civiltà democratica e dell’umanità”
lunedì 20 Maggio 2019
Avviene a Montignoso. Gli sposi: «antifascisti ancor prima che cittadini». Il rito celebrato davanti alla sede dell’Anpi, nel territorio di Massa Carrara, da Albertosi, presidente della locale sezione per «ricordare ai giovani il valore della libertà». Il sindaco Gianni Lorenzetti: «Un gesto che dona speranza»
mercoledì 8 Maggio 2019
Su impulso dell’Anpi istituito un Osservatorio. Chiuse le indagini per il raid a Bari contro manifestanti anti Salvini: ventotto militanti di CasaPound dovranno rispondere di riorganizzazione del disciolto partito fascista e di manifestazione fascista, e dieci di loro di lesioni aggravate. La Cassazione conferma il sequestro della sede delle tartarughe frecciate
mercoledì 8 Maggio 2019
A Pavia una giornata di studio dedicata al giovanissimo partigiano della repubblica di Varzi, scomparso nel febbraio 2018
martedì 23 Aprile 2019
Una frase, una riflessione, una dichiarazione d’amore per il 25 Aprile:
lo abbiamo chiesto a Fabrizio Gifuni, Giorgio Benvenuto, Sabrina Ferilli, Maurizio Landini, Luciano Canfora, Sebastiano Secci, Dacia Maraini
martedì 23 Aprile 2019
Bruno Neri, nome di battaglia Berni. Giocò in serie A con i viola e i granata e in Nazionale. Non salutò romanamente nella partita di inaugurazione dello stadio di Firenze. Entrò nella Resistenza e morì in battaglia. L’omaggio dell’Anpi di Torino con il patrocinio delle istituzioni locali