Un premio tenacemente antifascista come la personalità a cui è dedicato. I riconoscimenti dell’edizione 2021, la 17ª, saranno tributati a sei “emeriti”, di cui uno alla memoria della partigiana Bianca Sarti, Medaglia d’Argento al Valor Militare, che portò a segno imprese memorabili. Gli altri premiati sono: Alex Corlazzoli, maestro e giornalista sempre attento ai temi dell’antifascismo e della Resistenza; la storica Chiara Colombini; Laura Gnocchi, giornalista e coordinatrice con Gad Lerner del grande progetto noipartigiani.it, il Memoriale della Resistenza italiana; Renzo Ulivieri, allenatore di squadre di calcio per anni e fervente antifascista; l’ambasciatore di Cuba in Italia per rendere omaggio a quei medici che lo scorso anno hanno voluto dare un sostegno concreto al nostro Paese nella battaglia contro il covid.
Sabato 3 luglio, a presiedere l’iniziativa nell’Arena cinema di Palazzo Campana sarà Tamara Ferretti, responsabile del coordinamento nazionale donne Anpi e componente del comitato provinciale di Ancona, a condurre sarà Franco De Felice già caporedattore TgR Toscana.
Renato B. Fabrizi è stato un protagonista dell’antifascismo marchigiano, definito “il padre della Resistenza osimana”, più volte condannato, morì il 29 aprile 1937 in ospedale, mentre era al confino. Ucciso dalle vessazioni subite dai fascisti, aggravate dalla condizione in cui era costretto a vivere.
L’arrivo a Malpensa nel marzo 2020 dei medici cubani
“La sezione Anpi di Osimo – ricorda l’associazione nazionale dei partigiani – ha tenacemente voluto questo Premio a partire dal 2004”. Aveva un carattere locale promosso poi dall’intero comitato provinciale anconetano, quindi divenne nazionale da quando la presidenza dell’Anpi ha ritenuto di doverlo valorizzare. “Un impegno profuso – continua l’associazione – per valorizzare i maggiori interpreti delle forme culturali e sociali dell’antifascismo e della Resistenza, con lo sguardo sempre rivolto ai valori che la lotta di Liberazione prima e la Costituzione poi hanno indelebilmente scritto nel dna di questo Paese”.
Pubblicato venerdì 2 Luglio 2021
Stampato il 27/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/anpi-conto-alla-rovescia-17a-del-premio-renato-b-fabrizi/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
“Una questione privata”, regia di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori, Italia Francia, 2017
Pietro Secchia e Cino Moscatelli, “Il Monte Rosa è sceso a Milano”, ristampa anastatica proposta da Pgreco dell’edizione del 1972 (pagine 677, 28 euro)
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è diventata luogo di memoria. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.