Uscita in pieno lockdown, l’autobiografia di Woody Allen ha smorzato, in chi ha potuto leggerla, le ansie delle cattività. Anche se un terzo delle pagine è dedicata a distruggere, ancora una volta, le controverse accuse di molestie da parte dell’ex compagna Mia Farrow nei confronti della figlia adottiva Dylan, le memorie di Allen sono una buona introduzione al suo cinema e un catalogo di battute memorabili. Le pagine più belle sono quelle dedicate all’infanzia e all’adolescenza di proletario ebreo newyorkese. Allen è uno dei pochi uomini che ha saputo rendere esilarante e creativa la sua ossessione della morte. A ottantaquattro anni il regista ha scritto la sua personale apologia socratica: “Alla mia età, ormai ho poco da perdere. Non credendo in un aldilà, non vedo che cosa possa cambiare se verrò ricordato come un regista o come un pedofilo. Chiedo solo che le mie ceneri vengano sparse vicino a una farmacia”.
Woody Allen, A proposito di niente, La Nave di Teseo, Milano 2020
A quarant’anni dalla sua pubblicazione e con 50 milioni di copie vendute, si ristampa “Il nome della rosa” di Umberto Eco, un’edizione con gli appunti preparatori e i disegni dell’autore, e vale davvero la pena riprenderla in mano. Sul romanzo è stato detto di tutto: allegoria politica, poliziesco medievale, paradiso citazionistico, paccottiglia per lettori semi-acculturati, indigesta “zuppa medievale” (così il critico Piergiorgio Bellocchio). Forse si può rileggerlo oggi e apprendere come la verità sia spesso intrecciata con l’errore, e che ogni verità umana che non porti con sé la possibilità dell’errore diventa solo dogmatismo e violenza. Come accade nel venerabile Jorge, il mauvaise monaco benedettino del romanzo che «amava in modo così lubrico la sua verità da osare tutto pur di distruggere la menzogna».
Umberto Eco, Il nome della rosa, La Nave di Teseo, Milano 2020
Dopo il salutare successo editoriale di “Mussolini ha fatto cose buone”, Francesco Filippi ritorna a interrogarsi sul fascismo e su un nodo decisivo, di cui ancora scontiamo gli effetti, ossia quello della difficoltà della transizione dal regime alla repubblica e dell’incompleta defascistizzazione degli italiani. Non evoca teorie sul fascismo intrinseco della nazione, ma interroga precisi passaggi storici che non hanno avuto la profondità e la durezza necessarie, come «atteggiamenti pubblici, assunzioni di responsabilità, operazioni di epurazioni, leggi».
Francesco Filippi, Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto, Bollati Borighieri, Torino 2020.
Pubblicato martedì 16 Giugno 2020
Stampato il 03/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/bottoni/bottoni-n-12/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Forlì, 24 marzo 1944, il giorno che cambiò la storia di una città: cinque ragazzi renitenti alla leva della Rsi sono fucilati nella caserma di via della Ripa mentre altri dieci restano in attesa dell’esecuzione della pena capitale. In uno spettacolo teatrale un ponte tra la guerra di Troia, epico archetipo di tutti i conflitti, e la Resistenza
Rileggendo “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. La dissoluzione e l’impotenza dello Stato. Il ridicolo ottimismo di Facta. La drammatica seduta parlamentare del 16 novembre 1922
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.