mercoledì 3 Maggio 2023
L’insegnamento sempre vivo di Antonio Gramsci
Il fondatore del partito comunista ricordato a 86 anni dalla morte a Roma
mercoledì 3 Maggio 2023
Il fondatore del partito comunista ricordato a 86 anni dalla morte a Roma
giovedì 20 Aprile 2023
Una piccola ma esemplare storia, rimasta nascosta per lunghi anni e che grazie alla tenacia e alla passione di Annamaria Del Bono, presidente della sezione Anpi di Roncadelle (BS), oggi è patrimonio condiviso: il 25 aprile il palazzo del Municipio sarà intitolato alla coraggiosa e generosa combattente Carmelita Trainini, arrestata e torturata dai nazifascisti, prima donna eletta in Consiglio comunale nel 1946, scomparsa esattamente vent’anni fa
mercoledì 19 Aprile 2023
È stato l’ultimo testimone delle Quattro Giornate ad andarsene, quattro mesi fa. E il 20 aprile, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Liberazione, la sezione Anpi “Napoli centro” sarà intitolata alla sua memoria. Una videointervista e un’intervista per ricordarlo e rendergli omaggio
mercoledì 5 Aprile 2023
L’attore, già molto malato, non si volle tirare indietro neppure questa volta e accettò di girare un breve video per promuovere il tesseramento Anpi 2023. Nel filmato di cui vi proponiamo la versione integrale, inedita, un vero testamento morale e le preoccupazioni lungimiranti su chi oggi ricopre la seconda carica dello Stato. E insieme il racconto di una vita intensa fino agli ultimi giorni, tra cinema, teatro, insegnamento e impegno civile
venerdì 31 Marzo 2023
Donatella Panzieri, “Una vita contro. Vittorio Mallozzi, le fornaci, la guerra di Spagna, il confino, la Resistenza a Roma”, edizioni Odradek, 2022, € 26
giovedì 30 Marzo 2023
Un ricordo del grande regista scomparso, l’appartenenza militante e orgogliosa a idee che sempre lo hanno caratterizzato. I film e i documentari di denuncia grazie a un’arte sempre vissuta all’insegna della passione civile. E l’ultima, risoluta volontà: rinnovare la tessera Anpi
domenica 19 Marzo 2023
L’esordio letterario dell’autore di “Se questo è un uomo” sull’Amico del Popolo, il rapporto con l’amico partigiano Silvio Ortona, i processi ai combattenti nel dopoguerra: una storia vercellese nel racconto di Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza della Valsesia
martedì 14 Marzo 2023
Sandro Romito racconta la storia del padre Umberto, combattente nelle Brigate Garibaldi. Le azioni di guerriglia contro i tedeschi che avevano invaso la regione, sottoponendola a diretta amministrazione, in appoggio ai fascisti di Salò. Non facevano prigionieri: ti fucilavano o ti facevano sbranare dai cani. Sandro e la famiglia hanno intenzione di iscriversi all’Anpi, in una sezione del Sud, dove l’associazione cresce sempre più
martedì 14 Marzo 2023
Giovane avvocata del popolo salvadoregno, presidente della Commissione per i diritti umani, democristiana troppo scomoda per il governo e gli apparati della giunta civico-militare perché denunciava il regime fondato su violenza arbitraria e torture, repressione e corruzione, più volte incarcerata, dopo tre anni di semiclandestinità veniva assassinata. Era il 14 marzo 1983, quarant’anni fa
giovedì 9 Marzo 2023
1943, i giorni del terrore in uno dei paesi del Napoletano e il coraggio di una donna, una prostituta, dinanzi a cui anche le belve dovettero abbassarsi. Un episodio ancora misconosciuto delle gloriose Quattro Giornate di Napoli. Una storia da ricordare per l’8 Marzo di ottant’anni dopo