Ci guidavano le stelle

mercoledì 21 Giugno 2023

Non solo gappiste, staffette, combattenti: “A Roma metà delle donne lottava e l’altra nascondeva i partigiani”

Una mostra multimediale per coronare due anni di ricerche storiche sulle figure femminili della lotta antifascista nella capitale, realizzate con l’Anpi provinciale da giovani volontari del servizio civile. Un lavoro straordinario basato sulla digitalizzazione di 8mila ruolini partigiani del territorio conservati dall’associazione. Intervista a Marina Pierlorenzi, vicepresidente provinciale dell’associazione e presidente del locale coordinamento donne, a Morena Terraschi della segreteria e a due dei ragazzi che hanno contribuito a realizzare il progetto

venerdì 16 Giugno 2023

Il coraggio di Pietro Stallone, sindacalista partigiano

Ex ufficiale telegrafista, noto e perseguitato oppositore del regime, dopo l’8 settembre si pose alla testa di un comitato unitario antifascista che rappresentò il primo nucleo della Cgil Poste telegrafonici. Viaggiando con mezzi di fortuna riuscì a organizzare in Puglia la ricostruzione delle Camere del Lavoro. Con Radio Bari svolse una intensa propaganda per dare nuova vita ai valori democratici. Fu poi uno dei protagonisti dell’introduzione della pensione sociale

mercoledì 7 Giugno 2023

Don Milani, maestro. Oggi

Nell’anniversario dei cento anni dalla nascita del priore di Barbiana, si moltiplicano le iniziative per ricordarlo. A Genova, l’Anpi insieme al Coro Daneo, con il patrocinio del Comune-Municipio Bassa Val Bisagno, ha organizzato un recital di musica e parole. Le tappe della vita di un uomo e di un religioso che ha lasciato una traccia indelebile nella cultura democratica. Le linee del suo pensiero antifascista

martedì 6 Giugno 2023

La grandezza di Smuraglia e gli scheletri di “Libero”

Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”

giovedì 18 Maggio 2023

In memoria di un giovane partigiano

Giuseppe Felici, a venti anni combattente prima nella Battaglia di Porta San Paolo, poi nei Gap centrali guidati da Carlo Salinari e in seguito in Sabina, morirà fucilato dai nazisti. È stato ricordato nel suo quartiere, la Garbatella, con Anpi, le istituzioni del Municipio VIII di Roma e di Leonessa e tanti cittadini. Annunciata la volontà di dedicargli una targa e due pietre d’inciampo

mercoledì 17 Maggio 2023

Gianni Minà, il sorriso di un uomo libero, cittadino del mondo

Il 17 maggio il giornalista avrebbe compiuto 85 anni. Ci ha lasciati il 27 marzo scorso. Un professionista dell’informazione che si è sempre schierato senza appartenere a cordate o partiti. In tasca aveva solo una tessera: quella dell’Anpi. La lunga carriera e le interviste a grandi protagonisti della politica e della cultura, l’amicizia con Fidel Castro, Muhammad Alì e Robert De Niro

giovedì 20 Aprile 2023

La partigiana Lita, una vita dalla parte giusta

Una piccola ma esemplare storia, rimasta nascosta per lunghi anni e che grazie alla tenacia e alla passione di Annamaria Del Bono, presidente della sezione Anpi di Roncadelle (BS), oggi è patrimonio condiviso: il 25 aprile il palazzo del Municipio sarà intitolato alla coraggiosa e generosa combattente Carmelita Trainini, arrestata e torturata dai nazifascisti, prima donna eletta in Consiglio comunale nel 1946, scomparsa esattamente vent’anni fa

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora