venerdì 6 Marzo 2020
Una cosa da ragazze
Il fumetto di Matteo Mazzacurati dedicato alle “Ragazze di via della Ripa”, le donne di Forlì che si mobilitarono e salvarono dalla fucilazione 10 renitenti ai bandi di Salò
venerdì 6 Marzo 2020
Il fumetto di Matteo Mazzacurati dedicato alle “Ragazze di via della Ripa”, le donne di Forlì che si mobilitarono e salvarono dalla fucilazione 10 renitenti ai bandi di Salò
venerdì 6 Marzo 2020
Il mondo dell’associazionismo democratico, a cominciare dall’Anpi, può e deve fare la sua parte, operando perché alla paura si sostituisca la ragionevole consapevolezza del rischio. Ancora una volta si può battere un nemico grande e pericoloso a partire dall’unità del popolo, dalla solidarietà fra generazioni, dal sostegno alle istituzioni democratiche. Ha ragione il Presidente della Repubblica: “Niente ansia. Uniti ce la faremo”
venerdì 6 Marzo 2020
Parla il Presidente dell’Istituto Parri: “Si vuole imporre un pensiero unico, che corrisponde alla visione astorica e decontestualizzata della destra, e chi non ci sta viene accusato di negazionismo o di riduzionismo”
martedì 28 Gennaio 2020
Sul finire del ’44, la piccola località della Valle Serina, nel bergamasco, fu teatro di due rastrellamenti fascisti, caddero 15 partigiani della brigata 24 Maggio di Giustizia e Libertà. L’omaggio di Ferruccio Parri in una lettera finora inedita. In un nuovo libro la ricostruzione della strage e l’importanza delle commemorazioni
venerdì 20 Dicembre 2019
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
venerdì 20 Dicembre 2019
Sulla copertina della nuova tessera la rielaborazione, a cura dello studio Origoni Steiner, di un progetto di manifesto per il 25 aprile 1973 realizzato dal designer e partigiano Albe Steiner. Da gennaio 2020 partirà il nuovo tesseramento (presto tutte le info)
mercoledì 27 Novembre 2019
È il periodico dei testimoni di Geova “Svegliatevi!”, che negli anni 30 si chiamava “Golden Age” e poi “Consolation”. La diffusione delle prime notizie fin dal 1933
mercoledì 27 Novembre 2019
Grande folla il 27 ottobre. Tra i molti ospiti, Antonio Mastrovincenzo, presidente dell’Assemblea legislativa della Marche, Enzo Giancarli consigliere Regionale, il rappresentante della prefettura di Ancona, sindaci, assessori e consiglieri comunali, i rappresentanti delle associazioni, di Cgil, Cisl e Uil, della Cia
mercoledì 27 Novembre 2019
Otto persone, sei ebrei, un partigiano e un operaio, prelevate dal carcere da una banda di fascisti in fuga, caricate su un camion e fucilate alla base della quinta arcata del Viadotto Soleri di Cuneo. Nessuna ragione, se non la violenza omicida e la vendetta
mercoledì 27 Novembre 2019
Una vicenda positiva ma con alcuni lati oscuri. E rimane l’interrogativo: perché dev’essere un privato a cancellare le pagine fasciste e non lo Stato democratico?