Cittadinanza attiva

lunedì 7 Ottobre 2024

Tra Stati Uniti e Italia, bilanciamento dei poteri, garanzie costituzionali e ruolo delle Corti Supreme

“Temendo per la nostra democrazia dissento”. Il grido della giudice Sotomayor sull’immunità concessa all’ex presidente Trump è un monito che va ascoltato anche da noi. Dove in gioco sull’elezione di un componente della Consulta da parte del nostro Parlamento ci sono anche le decisioni che l’istituzione dovrà prendere a breve sull’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e nel prossimo futuro sulla legge elettorale connessa al progetto di premierato

mercoledì 25 Settembre 2024

100 anni dalla nascita di Aldo Juretich: con Anpi Monza il futuro è all’ombra dei giganti

Bussole di una vita i valori di libertà, internazionalismo e pace. Cittadino del capoluogo lombardo, originario di Fiume, pagò con il carcere l’opposizione al fascismo di confine. Partigiano comunista, nel dopoguerra andrà in Jugoslavia ma finirà recluso nel gulag di Goli Otok. Il centenario celebrato con un fitto programma di appuntamenti a cominciare dal 28 settembre: incontri, testimonianze e uno spettacolo teatrale che riserverà agli iscritti dell’associazione una promozione speciale

martedì 24 Settembre 2024

Romagna mia, dove la gente si inginocchia solo per allacciarsi le scarpe

Vive in una pianura strappata alle paludi, bonificata e divenuta terra fertile col sudore degli scarriolanti, braccianti che non ottenevano il lavoro se non erano i primi ad arrivare nei poderi. Per questo è sempre capace di rimboccarsi le maniche e di eccellere in ogni campo. Cronaca di un’alluvione, la terza in un anno, e della generosità solidale di tante persone accorse anche da più regioni, che rischiano la vita per salvare quelle degli altri

martedì 10 Settembre 2024

Il lungo sentiero di Liliana Segre

Il 10 settembre 2024 la senatrice a vita compie 94 anni, la festeggiamo con il testo della Laudatio per il conferimento della laurea magistrale honoris causa dell’Università di Milano. E tantissimi auguri da Patria con le lettrici e i lettori!!!

mercoledì 14 Agosto 2024

Gioia Tauro, la seconda strage nera della Repubblica

Nell’estate 1970 un treno partito da Palermo e diretto a Torino deraglia nei pressi della stazione ferroviaria uccidendo sei persone. Sono i giorni in cui nella vicina Reggio Calabria l’estrema destra sta capeggiando una guerriglia urbana, ma il fatto sarà derubricato per decenni come un incidente. Al pari dello schianto dove due mesi dopo moriranno cinque ragazzi anarchici che forse avevano trovato le prove della trama eversiva messa a punto da neofascisti e ‘ndrangheta

giovedì 1 Agosto 2024

Referendum AD, piovono firme. E la sfida continua

Il Paese ha risposto, in una manciata di giorni si è raggiunta quota 500mila sottoscrizioni (a oggi oltre il 76% sulla piattaforma web) per cassare una legge ingiusta e che divide in tanti pezzi l’Italia. Un segnale arrivato da Nord a Sud anche da cittadine e cittadini di territori governati dal centrodestra. Ora l’impegno prosegue in vista delle urne, ma nel frattempo sapranno coglierlo le Regioni? E il Parlamento quando dovrà esprimersi sulle competenze esclusive richieste da alcune di loro potrà solo “prendere o lasciare” perché è tutto nelle mani del Governo?

martedì 23 Luglio 2024

Seguendo il profumo della pastasciutta antifascista si ritrova la democrazia

La tradizione del piatto preparato a Casa Cervi nel luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini è ormai diffusa ovunque, dal nostro Paese fino negli Usa. È infatti nella rete dell’ANPI, che quest’anno celebra i suoi 80 anni di vita, per dare oggi come allora un segnale preciso: coinvolgere il popolo, in quel tempo nel conquistare libertà e pace e ora per dire no alle guerre e difendere la Costituzione della Repubblica dai tentativi di stravolgerla. Durante le iniziative si potrà firmare per il referendum abrogativo dell’autonomia differenziata e dire sì a un’Italia unita, libera e giusta

giovedì 18 Luglio 2024

Impegno e bellezza: strumenti di lotta antifascista

In vista delle pastasciutte in memoria dei Fratelli Cervi, il racconto di sette giorni di festival che a Verona, nel Parco della Provianda, sono stati punto di contatto tra associazioni della Resistenza (a una delle giornate ha partecipato anche il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo), giovanili e sindacali, di una città che vuole togliersi di dosso la “camicia nera” e rivendicare forte e chiaro che un’altra Verona non solo è possibile, ma esiste già

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 151 Anno

Leggi il numero 151

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 7 Settembre 2025

Cento candeline per la partigiana Alba Montello “Gina”!

Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”

domenica 10 Agosto 2025

Dalla parte di Francesca Albanese e del martoriato popolo di Palestina

Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

Con i popoli che resistono

Lungo il confine tra Myanmar e Thailandia in missione di solidarietà politica e umana al fianco delle donne e dei giovani che lottano per vivere in libertà. In sostegno della leader birmana Aung San Suu Kyi, in prigione isolata dal mondo; della giornalista filippina Maria Ressa; della siamese parlamentare e attivista dei diritti umani Chonthicha Lookkate Jangrew, più volte arrestate. Perché abbiamo molto da imparare dalle battaglie per la democrazia che con immensi sacrifici si combattono in luoghi dove milioni di persone subiscono l’oppressione di dittature e di colpi di stato militari. Il ruolo della cooperazione mondiale e della Ue. E a fine agosto, a Porto Alegre, un grande convegno internazionale del Brasile di Lula affronterà le grandi sfide globali, presente una delegazione del Myanmar democratico e dell’Italia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora