giovedì 31 Ottobre 2019
Studi antifascisti per i magistrati
Due giornate dedicate alle “Disposizioni penali in materia di neofascismo, negazionismo e crimini d’odio” nei programmi dei corsi della Scuola Superiore della Magistratura
giovedì 31 Ottobre 2019
Due giornate dedicate alle “Disposizioni penali in materia di neofascismo, negazionismo e crimini d’odio” nei programmi dei corsi della Scuola Superiore della Magistratura
giovedì 31 Ottobre 2019
Straordinario impegno nelle giornate del tesseramento all’Anpi in tutta la regione e nel capoluogo, dove si aperta la nuova sede
mercoledì 18 Settembre 2019
Il progetto “La mia scuola è differente!” in tre città, Padova, Milano e Torino, in quartieri con presenza di sacche di disagio socioeconomico, importanti trasformazioni urbanistiche dovuta all’arrivo di nuove famiglie con la conseguente necessità di ricostruire relazioni sociali e riorganizzare il sistema dei servizi pubblici e privati
mercoledì 18 Settembre 2019
Il documento del Comitato nazionale Anpi approvato nella seduta del 12 settembre
mercoledì 18 Settembre 2019
L’anniversario dell’assassinio mafioso di Don Pino Puglisi, il sacerdote dei diseredati. Un funerale sconcertante: agenti con le mitragliette e dietro il feretro quattro gatti
venerdì 26 Luglio 2019
Mister (e miss) Hide della porta accanto: su Facebook gli attacchi alle vittime dell’ultimo terrificante naufragio in Mediterraneo. La consapevole costruzione del “nemico” che per definizione non è pienamente umano. La straordinaria responsabilità del ministro dell’Interno per il selvaggio e permanente accanimento contro i migranti
venerdì 26 Luglio 2019
Una sorpresa per chi legge “Patria Indipendente”: un racconto inedito di Resistenza, presentato nel 1952 al premio letterario Prato promosso dall’Anpi locale. Un racconto bello ed emozionante
venerdì 26 Luglio 2019
Andrea Camilleri è l’uomo di oggi, il democratico che dopo avere interpretato “Conversazioni su Tiresia” confessa di pensare a un futuro felice
venerdì 26 Luglio 2019
Non solo uno straordinario “contastorie”, ma anche una figura esemplare per milizia etico-civile. Sfidando ostilità e incomprensioni ha rappresentato una delle poche eccezioni in un panorama culturale dominato dal conformismo. Un prezioso insegnamento per coloro che non si rassegnano alla marcia trionfale del populismo, in favore della democrazia, dei diritti inalienabili degli individui, della pace
mercoledì 24 Luglio 2019
La tradizionale iniziativa antifascista del 25 luglio patrocinata a Fano dal Comune, dai sindaci di Pesaro e Urbino (con giunte di segno politico opposto) e dalla Provincia: un bel segnale di unità democratica. Paolini, presidente della Provincia: “A Sassuolo in Emilia Romagna hanno negato il patrocinio? Vuol dire che mangeranno in bianco, e noi col sugo buono”