Cittadinanza attiva

lunedì 21 Ottobre 2024

A Latina con Anpi perché democrazia è partecipazione

Grande presenza di cittadine e cittadini all’iniziativa organizzata dall’associazione provinciale dei partigiani per ragionare insieme sulle ragioni più profonde della sfiducia nella rappresentanza politica e del boom dell’astensionismo, e rilanciare l’impegno per la pace e per la battaglia del referendum contro l’autonomia differenziata. Con gli interventi di Teresa Pampena, presidente Anpi provinciale Latina; Valerio Strinati di “Patria Indipendente”; Vincenzo Vita, garante di Articolo 21, e Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi, coordinati dalla presidente della sezione di Fondi, Giovanna Sposito

venerdì 18 Ottobre 2024

“Fermiamo tutte le guerre”. Un messaggio di Pace da Terni

In vista della manifestazione nazionale del 26 ottobre, un convegno organizzato insieme alla locale Rete delle associazioni per la pace nella Sala del Consiglio comunale ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo. Della situazione in Palestina hanno parlato Ali Rashid, già primo segretario dell’ambasciata palestinese, e Sveva Haertter, co-fondatrice di Ebrei contro l’occupazione. Toccante anche la testimonianza del giornalista gazawi Sawfat Kahlout, oggi residente nella città umbra. Con Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, e Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi, si è affrontata la situazione attuale in altri scenari, come quello in terra ucraina, e si è parlato di Costituzione e antifascismo

lunedì 7 Ottobre 2024

Tra Stati Uniti e Italia, bilanciamento dei poteri, garanzie costituzionali e ruolo delle Corti Supreme

“Temendo per la nostra democrazia dissento”. Il grido della giudice Sotomayor sull’immunità concessa all’ex presidente Trump è un monito che va ascoltato anche da noi. Dove in gioco sull’elezione di un componente della Consulta da parte del nostro Parlamento ci sono anche le decisioni che l’istituzione dovrà prendere a breve sull’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e nel prossimo futuro sulla legge elettorale connessa al progetto di premierato

mercoledì 25 Settembre 2024

100 anni dalla nascita di Aldo Juretich: con Anpi Monza il futuro è all’ombra dei giganti

Bussole di una vita i valori di libertà, internazionalismo e pace. Cittadino del capoluogo lombardo, originario di Fiume, pagò con il carcere l’opposizione al fascismo di confine. Partigiano comunista, nel dopoguerra andrà in Jugoslavia ma finirà recluso nel gulag di Goli Otok. Il centenario celebrato con un fitto programma di appuntamenti a cominciare dal 28 settembre: incontri, testimonianze e uno spettacolo teatrale che riserverà agli iscritti dell’associazione una promozione speciale

martedì 24 Settembre 2024

Romagna mia, dove la gente si inginocchia solo per allacciarsi le scarpe

Vive in una pianura strappata alle paludi, bonificata e divenuta terra fertile col sudore degli scarriolanti, braccianti che non ottenevano il lavoro se non erano i primi ad arrivare nei poderi. Per questo è sempre capace di rimboccarsi le maniche e di eccellere in ogni campo. Cronaca di un’alluvione, la terza in un anno, e della generosità solidale di tante persone accorse anche da più regioni, che rischiano la vita per salvare quelle degli altri

martedì 10 Settembre 2024

Il lungo sentiero di Liliana Segre

Il 10 settembre 2024 la senatrice a vita compie 94 anni, la festeggiamo con il testo della Laudatio per il conferimento della laurea magistrale honoris causa dell’Università di Milano. E tantissimi auguri da Patria con le lettrici e i lettori!!!

mercoledì 14 Agosto 2024

Gioia Tauro, la seconda strage nera della Repubblica

Nell’estate 1970 un treno partito da Palermo e diretto a Torino deraglia nei pressi della stazione ferroviaria uccidendo sei persone. Sono i giorni in cui nella vicina Reggio Calabria l’estrema destra sta capeggiando una guerriglia urbana, ma il fatto sarà derubricato per decenni come un incidente. Al pari dello schianto dove due mesi dopo moriranno cinque ragazzi anarchici che forse avevano trovato le prove della trama eversiva messa a punto da neofascisti e ‘ndrangheta

giovedì 1 Agosto 2024

Referendum AD, piovono firme. E la sfida continua

Il Paese ha risposto, in una manciata di giorni si è raggiunta quota 500mila sottoscrizioni (a oggi oltre il 76% sulla piattaforma web) per cassare una legge ingiusta e che divide in tanti pezzi l’Italia. Un segnale arrivato da Nord a Sud anche da cittadine e cittadini di territori governati dal centrodestra. Ora l’impegno prosegue in vista delle urne, ma nel frattempo sapranno coglierlo le Regioni? E il Parlamento quando dovrà esprimersi sulle competenze esclusive richieste da alcune di loro potrà solo “prendere o lasciare” perché è tutto nelle mani del Governo?

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora