mercoledì 18 Settembre 2019
Un mese di fuoco
Giorno per giorno, le vicende di quel mese terribile e indimenticabile del 1943, che segnò l’occupazione tedesca del nostro Paese e l’avvio della Resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
Giorno per giorno, le vicende di quel mese terribile e indimenticabile del 1943, che segnò l’occupazione tedesca del nostro Paese e l’avvio della Resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
9 settembre 1943: colpita dai bombardieri tedeschi, la nave, che navigava verso l’Asinara, affondava portando con sé più di 1300 uomini di equipaggio. Fra le vittime, l’ammiraglio Bergamini che aveva affermato: “Ciò che conta nella storia dei popoli non sono i sogni e le speranze e le negazioni della realtà, ma la coscienza del dovere compiuto fino in fondo”
mercoledì 18 Settembre 2019
Quasi giorno per giorno le tappe dell’avvio della più grande tragedia nella storia dell’umanità
venerdì 12 Luglio 2019
I dati veri del fenomeno migratorio su scala europea smentiscono il clima d’eccezione sbandierato ogni giorno del Governo del bel Paese. E intanto vanno all’estero tanti ragazzi, in particolare (ma non solo) dal Mezzogiorno
venerdì 12 Luglio 2019
La particolare esperienza del ravennate, la terra di Arrigo Boldrini. Il fondamentale rapporto con i lavoratori delle campagne. L’esperienza maturata nei CLN: unità e contraddizioni
venerdì 12 Luglio 2019
Grazie al presidente del Consiglio italiano c’è non solo una tedesca, una francese e un francofilo ai vertici dell’Ue, ma pure due socialisti: lo spagnolo Borrell, che rimpiazza la Mogherini nel ruolo di Alto Rappresentante per la politica estera, e l’italiano Sassoli
giovedì 13 Giugno 2019
Grazie a uno zelante gerarca responsabile della fucilazione di undici ragazzi, nasce nel grossetano a novembre 1944 il luogo di internamento per gli ebrei, molti dei quali moriranno poi a Auschwitz e Bergen-Belsen
giovedì 13 Giugno 2019
Giugno, luglio, agosto 1944: la Rsi si dimostra tanto violenta quanto inconsistente. La «Marcia contro la Vandea» doveva ripulire prima di tutto il Piemonte per poi irradiarsi nelle altre regioni fino a colpire l’Emilia. Fu un completo fallimento. I partigiani feriscono Pavolini al sedere; il gerarca ferito nell’onore
giovedì 13 Giugno 2019
Dalla Liberazione di Roma all’offensiva partigiana in Valdossola. Lo sbarco in Normandia. La repubblica di Montefiorino. I partigiani a Firenze
giovedì 13 Giugno 2019
Presidenze del Parlamento, della Commissione e del Consiglio, Banca Centrale europea, Alto Rappresentante: cinque tessere fondamentali, ma nessuna reca il Tricolore sul retro. Una legenda dei gruppi parlamentari e dei partiti nazionali