venerdì 17 Febbraio 2017
Neofascisti e Facebook: un’interrogazione parlamentare
Il testo presentato alla Camera da Michele Anzaldi a seguito dell’inchiesta di “Patria indipendente” sulla proliferazione di pagine “nere” sul social network
venerdì 17 Febbraio 2017
Il testo presentato alla Camera da Michele Anzaldi a seguito dell’inchiesta di “Patria indipendente” sulla proliferazione di pagine “nere” sul social network
venerdì 17 Febbraio 2017
Ci sono ancora i fascisti e i nazisti in Italia? Costituiscono un pericolo reale per la democrazia italiana? E che fare per contrastarli adeguatamente? Risponde un Deputato di Sinistra Italiana
venerdì 17 Febbraio 2017
Ci sono ancora i fascisti e i nazisti in Italia? Costituiscono un pericolo reale per la democrazia italiana? E che fare per contrastarli adeguatamente? Risponde un giornalista di “Repubblica” da tempo impegnato su questo fronte
giovedì 2 Febbraio 2017
1947, anno della Costituzione: dopo l’intervento sull’art. 1 da parte del professor Alessandro Pace, ecco l’art. 2 letto dalla professoressa Lorenza Carlassare. Continua così su “Patria Indipendente” l’illustrazione dei primi dodici articoli (“Principi fondamentali”) e il raffronto fra il loro contenuto e la realtà attuale del Paese
giovedì 2 Febbraio 2017
La controversa elezione. Trump e Hillry, entrambi minati da forme disparate di conflitti d’interesse. La questione Sanders. Le falle antiche e nuove del sistema democratico americano. Gli uomini del presidente
giovedì 2 Febbraio 2017
Il quadro europeo in cui fu approvata in Italia la “Giornata del ricordo”. Dopo la caduta del Muro, sorgono nuove tensioni fra Paesi vicini e riletture di eventi storici
giovedì 2 Febbraio 2017
Come fu approvata la legge istitutiva della Giornata del ricordo. I proponenti auspicavano la ricostruzione, sulla base di un esasperato nazionalismo (la asserita “millenaria storia romana, veneta e italica” delle regioni in questione), di “una memoria nazionale e collettiva fuori dalle vecchie divisioni, dalle passioni e dai rancori, condivisa da tutti gli italiani”
giovedì 2 Febbraio 2017
Un territorio che corrisponde ai 3/5 della superficie nazionale e su cui grava un pesantissimo svantaggio economico e sociale per gli abitanti e per le imprese. La svolta che serve si chiama messa in sicurezza del territorio e promozione di uno sviluppo sostenibile
giovedì 2 Febbraio 2017
Il terremoto e l’Appennino: il dolore, la memoria, il progetto per un territorio/casa dove si è combattuta la Resistenza, per contrastare la “strategia dell’abbandono” e per restituirlo alla vita vissuta
giovedì 2 Febbraio 2017
Per la giornata dedicata all’iscrizione all’Associazione dei partigiani iniziative in tante città. A Reggio Emilia Smuraglia, Guerzoni a Napoli, Pollio Salimbeni e Maderloni a Fermo