lunedì 19 Dicembre 2016
Ecco la Corte costituzionale
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
lunedì 19 Dicembre 2016
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
lunedì 19 Dicembre 2016
Di Battista: “Nel 2016 parlare di fascismo e antifascismo è come parlare di guelfi e ghibellini”. Ma com’è nata la Costituzione a cui lui si appella? E non vede quello che avviene in Europa e in Italia?
lunedì 19 Dicembre 2016
Un ricordo di Claudio Pavone e una riflessione sulla sua eredità. Il riconoscimento di una dimensione personalmente antieroica della Resistenza che implicitamente valorizzava la scelta di coloro che invece avevano preso le armi
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia di una federazione, unica organizzazione antifascista ufficialmente accreditata dall’Unione Europea. Nata nel 1951, ha celebrato a Praga a novembre di quest’anno il suo XXVII Congresso
lunedì 19 Dicembre 2016
Dal sacrificio dei sette fratelli Cervi, assieme a quello di Quarto Camurri, fucilati dalla appena costituita GNR (Guardia Nazionale Repubblicana), l’immagine e il mito della Resistenza italiana
lunedì 19 Dicembre 2016
Approvata a stragrande maggioranza a Montecitorio il 6 dicembre, con l’ANPI in prima fila, per dare dignità, onore e giustizia ai 25mila morti delle stragi nazifasciste. La mozione presentata da Andrea De Maria, già sindaco di Marzabotto, e sottoscritta da oltre 80 deputati. La vicenda iniziata con l’insabbiamento di 695 fascicoli dell’“Armadio della vergogna”
lunedì 19 Dicembre 2016
Documento del Comitato Nazionale: “L’ANPI farà la sua parte, rimanendo fedele alla sua ferma e imprescindibile autonomia”
lunedì 19 Dicembre 2016
Non poteva attecchire la demagogia elettoralistica in una regione come la Calabria dove 16 persone su cento vivono in “una condizione di grave deprivazione materiale”
lunedì 19 Dicembre 2016
Clamorosamente smentite le previsioni finanziarie apocalittiche in caso di vittoria del No. Il vero rischio per il futuro: il colossale debito pubblico con un deficit servito solo a finanziare inutili regalie elettorali
venerdì 2 Dicembre 2016
Lo affermano tantissimi giuslavoristi, avvocati e docenti universitari, e tra questi anche Carlo Smuraglia. Il testo del loro documento