martedì 24 Aprile 2018
Le belle canzoni della Resistenza europea
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
martedì 24 Aprile 2018
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
martedì 24 Aprile 2018
Un florilegio di film europei contro l’occupazione del Terzo Reich. I registi Renè Clement, Pierre Melville, Joseph Losey, Andrej Tarkovski, Jan Nemec, Jiri Menzel, Volker Schlondorff, Mark Rothemund
martedì 24 Aprile 2018
Il film-documentario di Enzo Rizzo su Pompeo Colajanni, lo straordinario comandante partigiano. Le parole di Emanuele Macaluso, Salvatore Nicosia, Ottavio Terranova, Albertina Soliani
martedì 24 Aprile 2018
“Una viennese a Parigi”, il romanzo di Ernst Lothar sul coraggio di una ragazza nella Francia occupata. Edizioni e/o, pp. 512, 19 euro
martedì 24 Aprile 2018
Le esperienze figurative dell’immediato dopoguerra. Le istantanee della Liberazione. Il film di Bertolucci
lunedì 16 Aprile 2018
Lo scrittore Marco Balzano parla del suo ultimo lavoro, “Resto qui” (Einaudi, 2018). La letteratura come risarcimento dei misfatti della Storia. Studio e viaggio come cura di fascismo e razzismo
lunedì 16 Aprile 2018
La vita della grande cantante folk Rosa Balistreri dall’estrema povertà alle continue violenze in una società arcaica e ostile verso le donne. Poi la progressiva affermazione e il successo: diviene artista, cantautrice, studiosa della canzone popolare siciliana, e canta degli emarginati, dei lavoratori, dello sfruttamento, delle vite degli ultimi della Terra
lunedì 16 Aprile 2018
Da Bari a Bologna, poi in prigionia a Fossoli e infine a Mauthausen-Gusen I, dove troverà la morte. Pasquale Martino, “Il partigiano ritrovato. Una storia di Resistenza”, Piero Manni editore, San Cesario di Lecce 2018. 238 pagine, 16 euro
lunedì 16 Aprile 2018
Le opere del pittore Joseph Mallord William Turner in esposizione al Chiostro del Bramante di Roma fino al 26 agosto
lunedì 16 Aprile 2018
“Terra bruciata”, un docufilm di Luca Gianfrancesco sulle stragi e le violenze nazifasciste durante la seconda guerra mondiale: il massacro di Conca della Campania (Caserta). La ricerca della verità e il bisogni di giustizia. La prima a Roma al cinema Farnese il 19 aprile con la Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo